
Nato per iniziativa del Comune di Cortona dal progetto
scientifico di Mario Torelli, il Museo della Città Etrusca e Romana di Cortona
raccoglie, in un itinerario che segue l’evoluzione storica della città, una
vasta selezione delle testimonianze archeologiche portate alla luce grazie alle
indagini condotte, a partire dall’Ottocento, a Cortona e nel territorio da essa
dipendente.
Si è voluto porre l’attenzione non tanto sui singoli reperti, come se fossero
feticci esposti per il loro impatto visivo o per il loro intrinseco valore
artistico, quanto sulle dinamiche storiche, politiche, sociali, culturali e
religiose che hanno caratterizzato la vita della città a partire dalle fasi più
antiche della sua formazione; queste sono state ben individuate nella ricostruzione
scientifica che sta alla base del progetto museale, concepito, già al momento
della sua genesi nel 1987, come il frutto di un piano organico di ricerche.
Nato per iniziativa del Comune di Cortona dal progetto
scientifico di Mario Torelli, il Museo della Città Etrusca e Romana di Cortona
raccoglie, in un itinerario che segue l’evoluzione storica della città, una
vasta selezione delle testimonianze archeologiche portate alla luce grazie alle
indagini condotte, a partire dall’Ottocento, a Cortona e nel territorio da essa
dipendente.
Si è voluto porre l’attenzione non tanto sui singoli reperti, come se fossero
feticci esposti per il loro impatto visivo o per il loro intrinseco valore
artistico, quanto sulle dinamiche storiche, politiche, sociali, culturali e
religiose che hanno caratterizzato la vita della città a partire dalle fasi più
antiche della sua formazione; queste sono state ben individuate nella ricostruzione
scientifica che sta alla base del progetto museale, concepito, già al momento
della sua genesi nel 1987, come il frutto di un piano organico di ricerche.
Polistampa, 2005
A cura di:
Pagine: 88
Caratteristiche: ill. col., br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-8304-925-5
Settore: