
L’Autore ha preso in esame il vissuto di una categoria di modesti, ma insostituibili, artigiani legati alla potente Arte della Lana fiorentina: i tintori. Vengono descritte così le problematiche proprie di quella categoria di lavoratori (maestri di bottega e dipendenti): i difficili rapporti con la committenza, le crisi occupazionali, l’inadeguatezza dei compensi, una dignità sociale e politica tutta da conquistare.
Nella parte finale del libro sono prese in esame le materie tintorie e le tecniche di tintura in uso a Firenze negli ultimi secoli del medioevo.
L’Autore ha preso in esame il vissuto di una categoria di modesti, ma insostituibili, artigiani legati alla potente Arte della Lana fiorentina: i tintori. Vengono descritte così le problematiche proprie di quella categoria di lavoratori (maestri di bottega e dipendenti): i difficili rapporti con la committenza, le crisi occupazionali, l’inadeguatezza dei compensi, una dignità sociale e politica tutta da conquistare.
Nella parte finale del libro sono prese in esame le materie tintorie e le tecniche di tintura in uso a Firenze negli ultimi secoli del medioevo.
Polistampa, 2005
Pagine: 110
Caratteristiche: ill. b/n e col., br.
Formato: 12x19
ISBN: 978-88-8304-901-9
Collana:
Arti e mestieri, 2
Settore: