
Profondo conoscitore di Pirandello, Elio Providenti questa
volta si è assunto il compito di strappare lo scrittore siciliano
all’oltretomba per raccoglierne le confessioni. Come nella miglior tradizione
lo Spirito ha risposto, ma non certo per convalidare le proposizioni sempre più
stancamente ripetute su di lui. È ritornato per proclamare l’eresia, la più
pura eresia pirandelliana di cui, nel frattempo, s’era perduta la traccia. È il
primo dato di verità che affiora prepotentemente da questi straordinari Colloqui.
Ma, a ben guardare, la loro materia non è neppure questa, giacché l’occasione è
valsa a quell’inquieto per riproporci la storia della sua formazione, delle
esperienze letterarie, umane, politiche, gli odii, gli amori, i dolori, le
ingenuità, gli errori d’una vita intensa e travagliata: un flusso ininterrotto
di rivelazioni, da cui nulla della sua immagine consueta è rimasto.
Come è noto, i colloqui notturni sono una vecchia e collaudata consuetudine
romantica. Providenti, ha voluto riproporli, raggiungendo risultati di grande
suggestione.
Profondo conoscitore di Pirandello, Elio Providenti questa
volta si è assunto il compito di strappare lo scrittore siciliano
all’oltretomba per raccoglierne le confessioni. Come nella miglior tradizione
lo Spirito ha risposto, ma non certo per convalidare le proposizioni sempre più
stancamente ripetute su di lui. È ritornato per proclamare l’eresia, la più
pura eresia pirandelliana di cui, nel frattempo, s’era perduta la traccia. È il
primo dato di verità che affiora prepotentemente da questi straordinari Colloqui.
Ma, a ben guardare, la loro materia non è neppure questa, giacché l’occasione è
valsa a quell’inquieto per riproporci la storia della sua formazione, delle
esperienze letterarie, umane, politiche, gli odii, gli amori, i dolori, le
ingenuità, gli errori d’una vita intensa e travagliata: un flusso ininterrotto
di rivelazioni, da cui nulla della sua immagine consueta è rimasto.
Come è noto, i colloqui notturni sono una vecchia e collaudata consuetudine
romantica. Providenti, ha voluto riproporli, raggiungendo risultati di grande
suggestione.
Polistampa, 2005
Pagine: 208
Caratteristiche: 8 tavv. col. f.t., br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-8304-897-5
Settore:
Vedi: