
«Medicina & Storia» fa parte, con la collana Biblioteca di medicina e storia, delle iniziative editoriali del Centro di documentazione per la storia dell’assistenza e della sanità fiorentina. La pubblicazione ha periodicità semestrale; con tale iniziativa si intende portare un contributo al rinnovato dibattito, in ambito italiano e internazionale, sugli sviluppi teorici e pratici della medicina, sulla storia delle malattie e delle pratiche sanitarie e assistenziali.
Sommario di questo numero:
SAGGI
Walter Bernardi, Tra ‘città’ e ‘corte’. Promozione sociale e vocazione scientifica nella Toscana del Seicento: Francesco e Gregorio Redi
Alessandro Arcangeli, Del moto e della quiete. Esercizio e igiene nella prima età moderna
Giovanna Vicarelli, Le donne possono essere medichesse? Eccezionalità e simbolo delle laureate in medicina tra Ottocento e Novecento
RASSEGNE CRITICHE
Alessandra Parodi, Dall’acqua santa all’acqua minerale attraverso la ‘Lebensreform’
Raffaella Campaner, Causalità manipolativa, analisi controfattuale e processi causali: il caso delle terapie anti-AIDS
Francesco Carnevale e Alberto Baldasseroni, L’interesse della società per le malattie dei lavoratori
NOTE E COMMENTI
Pierdaniele Giaretta, Pratica medica, ontologia e logica. A proposito di una proposta di Ivan Cavicchi
Cesare Scandellari, Sulla metodologia della medicina. L’opinione di un clinico sul confronto tra Cavicchi e Giaretta
RECENSIONI E SCHEDE
«Medicina & Storia» fa parte, con la collana Biblioteca di medicina e storia, delle iniziative editoriali del Centro di documentazione per la storia dell’assistenza e della sanità fiorentina. La pubblicazione ha periodicità semestrale; con tale iniziativa si intende portare un contributo al rinnovato dibattito, in ambito italiano e internazionale, sugli sviluppi teorici e pratici della medicina, sulla storia delle malattie e delle pratiche sanitarie e assistenziali.
Sommario di questo numero:
SAGGI
Walter Bernardi, Tra ‘città’ e ‘corte’. Promozione sociale e vocazione scientifica nella Toscana del Seicento: Francesco e Gregorio Redi
Alessandro Arcangeli, Del moto e della quiete. Esercizio e igiene nella prima età moderna
Giovanna Vicarelli, Le donne possono essere medichesse? Eccezionalità e simbolo delle laureate in medicina tra Ottocento e Novecento
RASSEGNE CRITICHE
Alessandra Parodi, Dall’acqua santa all’acqua minerale attraverso la ‘Lebensreform’
Raffaella Campaner, Causalità manipolativa, analisi controfattuale e processi causali: il caso delle terapie anti-AIDS
Francesco Carnevale e Alberto Baldasseroni, L’interesse della società per le malattie dei lavoratori
NOTE E COMMENTI
Pierdaniele Giaretta, Pratica medica, ontologia e logica. A proposito di una proposta di Ivan Cavicchi
Cesare Scandellari, Sulla metodologia della medicina. L’opinione di un clinico sul confronto tra Cavicchi e Giaretta
RECENSIONI E SCHEDE
Polistampa, 2004
Pagine: 200
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN:
Testata: Medicina & Storia
Settori: