
In questo numero:
LETTERATURA
Berto Ricci, Alessandro Pavolini e gli altri di Mafarka
Quell’affascinante letteratura che pensa se stessa di Silvia Di Bartolomei
La bella estate di un’amicizia di Piergiovanni Permoli
L’eroe problematico di Saul Bellow di Carlo Bordoni
La concezione del bonheur in Vivant Denone di Annalisa Bottacin
Le Naiadi del Pampaloni, le nonne e le zie zitelle di Luigi Testaferrata
Nove racconti minimi di Elio Pecora
Poesie e racconti di Giuseppe Baldassarre, Linda Mavian e Fabio Sanfilippo
L’attesa di Giorgio Angiolini
Il cavaliere e l’appeso di Alessandro Scarsella
Un giacobino in Italia di Marta Pieroni Francini
Fantastico e indagine in Filastò di Graziano Braschi
Le riviste degli altri di Roberto Melchionda e Piergiovanni Permoli
CINEMA
Quella adorabile infedeltà di Piergiovanni Permoli
Firenze celebra Fellini di Luciano Mazziotta
ARTE - TEATRO
Sul pessimismo di Sironi e sul suo rovescio di Roberto Melchionda
Il trionfo del manierismo di Elena Testaferrata
L’esperienza dell’“Officina del Commediante” di Paolo Ruffini
MUSICA
Per un’indagine sulla ricezione del jazz in Italia di Monica Farnetti e Giorgio Rimondi
In questo numero:
LETTERATURA
Berto Ricci, Alessandro Pavolini e gli altri di Mafarka
Quell’affascinante letteratura che pensa se stessa di Silvia Di Bartolomei
La bella estate di un’amicizia di Piergiovanni Permoli
L’eroe problematico di Saul Bellow di Carlo Bordoni
La concezione del bonheur in Vivant Denone di Annalisa Bottacin
Le Naiadi del Pampaloni, le nonne e le zie zitelle di Luigi Testaferrata
Nove racconti minimi di Elio Pecora
Poesie e racconti di Giuseppe Baldassarre, Linda Mavian e Fabio Sanfilippo
L’attesa di Giorgio Angiolini
Il cavaliere e l’appeso di Alessandro Scarsella
Un giacobino in Italia di Marta Pieroni Francini
Fantastico e indagine in Filastò di Graziano Braschi
Le riviste degli altri di Roberto Melchionda e Piergiovanni Permoli
CINEMA
Quella adorabile infedeltà di Piergiovanni Permoli
Firenze celebra Fellini di Luciano Mazziotta
ARTE - TEATRO
Sul pessimismo di Sironi e sul suo rovescio di Roberto Melchionda
Il trionfo del manierismo di Elena Testaferrata
L’esperienza dell’“Officina del Commediante” di Paolo Ruffini
MUSICA
Per un’indagine sulla ricezione del jazz in Italia di Monica Farnetti e Giorgio Rimondi
Polistampa, 1994
Pagine: 20
Caratteristiche: ill. b/n, punto met.
Formato: 25x35
ISBN:
Testata: Il Portolano
Settori: