
Sulla base di una documentazione prevalentemente archivistica, il volume ricostruisce il percorso dell’ENI di Mattei in Marocco, ricordandone le tappe principali, gli ostacoli che incontrò e la natura delle preoccupazioni che suscitò nei governi e nelle compagnie petrolifere. Particolare attenzione è posta nel tentativo di dipanare l’intreccio fra l’azione dell’ENI e la più complessiva politica italiana nel Mediterraneo. Passando da questo setaccio interpretativo, la strategia petrolifera italiana viene scomposta e poi ricostruita alla luce dei suoi addentellati politici e culturali, per comprendere quanto vi è di vero nel mito della “solitudine” di Mattei. Presenza importante ma non deviante, strumento e insieme attore di politica estera, il presidente dell’ente petrolifero emerge infine come uno degli interpreti, forse il maggiore, e certo quello stabilmente sul proscenio, di una nuova e più dinamica stagione della politica italiana nel Mediterraneo. Non un “chevalier seul”, insomma, ma al contrario parte attiva di un progetto nel quale confluivano le ambizioni di Fanfani, le intuizioni di Gronchi, gli insegnamenti di La Pira, gli interessi delle categorie produttive della penisola.
Prefazione di Ennio Di Nolfo.
Formato PDF
Sulla base di una documentazione prevalentemente archivistica, il volume ricostruisce il percorso dell’ENI di Mattei in Marocco, ricordandone le tappe principali, gli ostacoli che incontrò e la natura delle preoccupazioni che suscitò nei governi e nelle compagnie petrolifere. Particolare attenzione è posta nel tentativo di dipanare l’intreccio fra l’azione dell’ENI e la più complessiva politica italiana nel Mediterraneo. Passando da questo setaccio interpretativo, la strategia petrolifera italiana viene scomposta e poi ricostruita alla luce dei suoi addentellati politici e culturali, per comprendere quanto vi è di vero nel mito della “solitudine” di Mattei. Presenza importante ma non deviante, strumento e insieme attore di politica estera, il presidente dell’ente petrolifero emerge infine come uno degli interpreti, forse il maggiore, e certo quello stabilmente sul proscenio, di una nuova e più dinamica stagione della politica italiana nel Mediterraneo. Non un “chevalier seul”, insomma, ma al contrario parte attiva di un progetto nel quale confluivano le ambizioni di Fanfani, le intuizioni di Gronchi, gli insegnamenti di La Pira, gli interessi delle categorie produttive della penisola.
Prefazione di Ennio Di Nolfo.
Formato PDF
Polistampa, 2004
Pagine: 424
Caratteristiche: br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-8304-824-1
Collana:
Storia delle relazioni internazionali, 9
Settori:
Vedi: