
Progetto educativo e didattico dell’Associazione Musei dei Ragazzi di Firenze e dei sei musei che vi aderiscono: Palazzo Vecchio - Quartieri Monumentali, Santa Maria del Carmine e la Cappella Brancacci, Museo Storico-Topografico Firenze com’era, Museo Stibbert, Istituto e Museo di Storia della Scienza, Museo Leonardiano di Vinci.
Il progetto si rivolge agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado con l’intento di fare del museo uno strumento di mediazione culturale, che possa dare il senso del passato come radice sulla quale far crescere la propria identità di uomini e di donne cittadini del mondo.
Premessa di Chiara Silla.
Progetto educativo e didattico dell’Associazione Musei dei Ragazzi di Firenze e dei sei musei che vi aderiscono: Palazzo Vecchio - Quartieri Monumentali, Santa Maria del Carmine e la Cappella Brancacci, Museo Storico-Topografico Firenze com’era, Museo Stibbert, Istituto e Museo di Storia della Scienza, Museo Leonardiano di Vinci.
Il progetto si rivolge agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado con l’intento di fare del museo uno strumento di mediazione culturale, che possa dare il senso del passato come radice sulla quale far crescere la propria identità di uomini e di donne cittadini del mondo.
Premessa di Chiara Silla.
Polistampa, 2004
Pagine: 112
Caratteristiche: ill. col., br.
ill. col., br.
Formato: 15x21
ISBN:
Settori: