
Il piano di riqualificazione dell’area di Novoli: dal degrado alla nuova città
“La vicenda del recupero dell’area ex-Fiat di Novoli inizia nel 1984, quando la società torinese decide – nel quadro di un programma di ristrutturazione dell’intera rete degli impianti produttivi localizzati in Italia – di dismettere la fabbrica fiorentina e di costruire un nuovo stabilimento nell’area metropolitana. La sua trasformazione si sviluppa nell’arco dei venti anni successivi prima attraverso diverse fasi di elaborazione del progetto e, a partire dal 1999, con l’avvio della realizzazione dei nuovi insediamenti.
Una prima parte di questo intervento di recupero si è conclusa nel gennaio 2004, quando è stato aperto il nuovo polo delle scienze sociali dell’Università di Firenze, le nuove sedi della facoltà di Economia, Legge e Scienze Politiche e la loro biblioteca. Sono invece ancora oggi in costruzione il nuovo Palazzo di Giustizia, gli edifici per abitazioni, uffici e attività commerciali, i parcheggi e gli altri servizi previsti, come pure è in allestimento il parco ubicato al centro dell’area.
Il lavoro di Paolo Giovannini e Giovanna Potestà ricostruisce i passaggi di questo lungo e complicato progetto, mettendone in evidenza i nodi principali attorno a cui si è sviluppato il dibattito tra società proprietaria, amministrazioni pubbliche, progettisti, futuri utenti e abitanti del quartiere, valuta i risultati degli interventi realizzati fino ad oggi e le prospettive di completamento del processo di trasformazione dell’area” (Dall’Introduzione di Raimondo Innocenti).
Prefazione di Epifanio Furnari.
Formato PDF
Formato PDF
Il piano di riqualificazione dell’area di Novoli: dal degrado alla nuova città
“La vicenda del recupero dell’area ex-Fiat di Novoli inizia nel 1984, quando la società torinese decide – nel quadro di un programma di ristrutturazione dell’intera rete degli impianti produttivi localizzati in Italia – di dismettere la fabbrica fiorentina e di costruire un nuovo stabilimento nell’area metropolitana. La sua trasformazione si sviluppa nell’arco dei venti anni successivi prima attraverso diverse fasi di elaborazione del progetto e, a partire dal 1999, con l’avvio della realizzazione dei nuovi insediamenti.
Una prima parte di questo intervento di recupero si è conclusa nel gennaio 2004, quando è stato aperto il nuovo polo delle scienze sociali dell’Università di Firenze, le nuove sedi della facoltà di Economia, Legge e Scienze Politiche e la loro biblioteca. Sono invece ancora oggi in costruzione il nuovo Palazzo di Giustizia, gli edifici per abitazioni, uffici e attività commerciali, i parcheggi e gli altri servizi previsti, come pure è in allestimento il parco ubicato al centro dell’area.
Il lavoro di Paolo Giovannini e Giovanna Potestà ricostruisce i passaggi di questo lungo e complicato progetto, mettendone in evidenza i nodi principali attorno a cui si è sviluppato il dibattito tra società proprietaria, amministrazioni pubbliche, progettisti, futuri utenti e abitanti del quartiere, valuta i risultati degli interventi realizzati fino ad oggi e le prospettive di completamento del processo di trasformazione dell’area” (Dall’Introduzione di Raimondo Innocenti).
Prefazione di Epifanio Furnari.
Formato PDF
Formato PDF
Polistampa, 2004
Pagine: 120
Caratteristiche: ill. col., cart.
ill. col., cart.
Formato: 24x31
ISBN: 88-8304-786-9
Settori: