
A seguito della legge n. 43 del febbraio 1949 (Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia. Case per lavoratori) prese avvio il Piano Ina-Casa, articolato in due settenni (1949-’56 e 1956-’63).
Nell’ambito degli interventi realizzati in Toscana dall’Ina-Casa in questi due settenni, il volume prende in esame il quartiere Palazzo dei Diavoli a Firenze (1950-’58), il quartiere S. Giusto a Prato (1957-’77), e il quartiere Belvedere a Pistoia (1957-’74). Tramite indagini di archivio e diretta analisi sul campo sono state ricostruite le vicende inerenti la fase di progettazione urbanistico-edilizia, la fase costruttiva iniziale e tutte le trasformazioni che sono state poste in essere negli edifici e nei quartieri complessivamente considerati. Di ogni quartiere sono stati studiati i caratteri insediativi e urbanistici, nonché gli aspetti tipologico-costruttivi degli edifici residenziali e degli edifici destinati a servizi pubblici. L’indagine ha poi riguardato le situazioni di degrado funzionale e tecnologico a scala ediliza e urbanistica, essendo una delle finalità principali della ricerca la determinazione di criteri di intervento per il recupero degli edifici e dei quartieri.
Saggi di Franco Nuti e Frida Bazzocchi.
Formato PDF
A seguito della legge n. 43 del febbraio 1949 (Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia. Case per lavoratori) prese avvio il Piano Ina-Casa, articolato in due settenni (1949-’56 e 1956-’63).
Nell’ambito degli interventi realizzati in Toscana dall’Ina-Casa in questi due settenni, il volume prende in esame il quartiere Palazzo dei Diavoli a Firenze (1950-’58), il quartiere S. Giusto a Prato (1957-’77), e il quartiere Belvedere a Pistoia (1957-’74). Tramite indagini di archivio e diretta analisi sul campo sono state ricostruite le vicende inerenti la fase di progettazione urbanistico-edilizia, la fase costruttiva iniziale e tutte le trasformazioni che sono state poste in essere negli edifici e nei quartieri complessivamente considerati. Di ogni quartiere sono stati studiati i caratteri insediativi e urbanistici, nonché gli aspetti tipologico-costruttivi degli edifici residenziali e degli edifici destinati a servizi pubblici. L’indagine ha poi riguardato le situazioni di degrado funzionale e tecnologico a scala ediliza e urbanistica, essendo una delle finalità principali della ricerca la determinazione di criteri di intervento per il recupero degli edifici e dei quartieri.
Saggi di Franco Nuti e Frida Bazzocchi.
Formato PDF
Polistampa, 2004
A cura di:
Pagine: 260
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-8304-788-6
Settori:
Vedi: