Non si tratta di una biografia di Andrea Ragusa, editore e libraio a New York, ma di un saggio puntuale riguardante un aspetto della storia della cultura italiana del secolo scorso.
Nel suo lavoro Olga Ragusa ricostruisce, anche con l’ausilio di una buona dose di materiale fino ad oggi inedito, una serie di percorsi lungo i quali si incontrano nomi noti e meno noti, idee editoriali e problemi pratici di diffusione; su tutto una visione partecipata e problematica di cosa voglia dire trasmettere e diffondere un messaggio culturale non certo semplice, o semplificabile, qual è quello italiano in America.
Introduzione di Paolo Bagnoli.
Non si tratta di una biografia di Andrea Ragusa, editore e libraio a New York, ma di un saggio puntuale riguardante un aspetto della storia della cultura italiana del secolo scorso.
Nel suo lavoro Olga Ragusa ricostruisce, anche con l’ausilio di una buona dose di materiale fino ad oggi inedito, una serie di percorsi lungo i quali si incontrano nomi noti e meno noti, idee editoriali e problemi pratici di diffusione; su tutto una visione partecipata e problematica di cosa voglia dire trasmettere e diffondere un messaggio culturale non certo semplice, o semplificabile, qual è quello italiano in America.
Introduzione di Paolo Bagnoli.
Polistampa, 2004
A cura di:
Pagine: 144
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-8304-742-8
Collana:
Biblioteca della Nuova Antologia | Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 11
Settore: