
“Il tema della produzione vetraria è senza dubbio uno degli argomenti centrali per la storia della comunità di Montaione; fin dal Medioevo nel territorio di questo comune, ricco di legname e materie prime necessarie alla fabbricazione del vetro, erano localizzate fornaci che producevano oggetti di buona qualità. Oggi, grazie agli studi più recenti relativi alle vetrerie ubicate in Valdelsa, siamo in grado di sapere molte cose riguardo alla produzione vetraria medioevale e rinascimentale in quest’area della Toscana; molto meno conosciuta è invece la storia di questa manifattura nei secoli a noi più vicini.
Questo lavoro di Silvia Ciappi, sostenuto e condiviso dall’Amministrazione comunale, si pone l’obiettivo di gettar luce su vicende e personaggi legati alla storia della produzione del vetro a Montaione dal XVIII al XIX secolo. Da queste pagine affiora una realtà produttiva caratterizzata dai tentativi ‘protezionistici’ granducali del primo Settecento, ma anche da importanti ‘migrazioni’ di manodopera specializzata (con i relativi ‘bagagli’ di conoscenze tecnologiche e produttive) verso quelle aree della Toscana dove stavano nascendo e si stavano consolidando i primi embrioni di quella che sarà, nei secoli successivi, un’importante realtà industriale” (Dalla Presentazione di Veronica Campinoti).
Presentazioni di Veronica Campinoti, E. A. Arslan, Mara Miniati.
“Il tema della produzione vetraria è senza dubbio uno degli argomenti centrali per la storia della comunità di Montaione; fin dal Medioevo nel territorio di questo comune, ricco di legname e materie prime necessarie alla fabbricazione del vetro, erano localizzate fornaci che producevano oggetti di buona qualità. Oggi, grazie agli studi più recenti relativi alle vetrerie ubicate in Valdelsa, siamo in grado di sapere molte cose riguardo alla produzione vetraria medioevale e rinascimentale in quest’area della Toscana; molto meno conosciuta è invece la storia di questa manifattura nei secoli a noi più vicini.
Questo lavoro di Silvia Ciappi, sostenuto e condiviso dall’Amministrazione comunale, si pone l’obiettivo di gettar luce su vicende e personaggi legati alla storia della produzione del vetro a Montaione dal XVIII al XIX secolo. Da queste pagine affiora una realtà produttiva caratterizzata dai tentativi ‘protezionistici’ granducali del primo Settecento, ma anche da importanti ‘migrazioni’ di manodopera specializzata (con i relativi ‘bagagli’ di conoscenze tecnologiche e produttive) verso quelle aree della Toscana dove stavano nascendo e si stavano consolidando i primi embrioni di quella che sarà, nei secoli successivi, un’importante realtà industriale” (Dalla Presentazione di Veronica Campinoti).
Presentazioni di Veronica Campinoti, E. A. Arslan, Mara Miniati.
Polistampa, 2004
Pagine: 272
Caratteristiche: 15 tavv. col. f.t., br.
Formato: 17x24
ISBN: 88-8304-741-9
Settori: