
Catalogo della mostra allestita a Fiesole (Firenze), Palazzina Mangani, 24 gennaio - 22 febbraio 2004.
“Se confrontata con altre mostre, questa rassegna fiesolana presenta una novità. L’opera di Alessandrini è infatti presentata come un complesso sistema di vasi comunicanti. I quadri ad olio si specchiano nelle belle geometrie delle incisioni, e queste sono riprese e rivitalizzate dalla fresca immediatezza degli acquerelli. Si osservano le migrazioni di Alessandrini da una tecnica all’altra, avendo come comune denominatore un medesimo soggetto. È così fonte di stupore osservare l’opera di arricchimento, o di semplificazione, da un dipinto a un’acquaforte, o viceversa” (Stefano De Rosa).
Introduzione di Carlo Sisi.
Catalogo della mostra allestita a Fiesole (Firenze), Palazzina Mangani, 24 gennaio - 22 febbraio 2004.
“Se confrontata con altre mostre, questa rassegna fiesolana presenta una novità. L’opera di Alessandrini è infatti presentata come un complesso sistema di vasi comunicanti. I quadri ad olio si specchiano nelle belle geometrie delle incisioni, e queste sono riprese e rivitalizzate dalla fresca immediatezza degli acquerelli. Si osservano le migrazioni di Alessandrini da una tecnica all’altra, avendo come comune denominatore un medesimo soggetto. È così fonte di stupore osservare l’opera di arricchimento, o di semplificazione, da un dipinto a un’acquaforte, o viceversa” (Stefano De Rosa).
Introduzione di Carlo Sisi.
Polistampa, 2004
Pagine: 28
Caratteristiche: ill. b/n e col., br.
ill. b/n e col., br.
Formato: 22,5x24
ISBN: 88-8304-681-1
Settore:
Vedi: