
Se molti settori dell’economia hanno ricevuto una particolare attenzione da parte degli studiosi, quello della pesca è stato uno dei più trascurati, e solo negli ultimi anni ha suscitato un notevole interesse. Molti sono i problemi a cui si va incontro quando si voglia affrontare e definire cosa e, soprattutto, quanto si pescava in Epoca Moderna, primo fra tutti quello della scarsità delle fonti archivistiche. Questo volume, grazie al ritrovamento di una serie di documenti prodotti dall’azienda che gestiva la pesca, dà una prima indicazione sul funzionamento e sull’organizzazione dell’attività nel lago e nel mare di Castiglione della Pescaia nella seconda metà del XVIII secolo.
Le tavole fuori testo riproducono carte geografiche, piante e disegni del ’700, relativi al territorio di Castiglione della Pescaia e zone limitrofe.
Se molti settori dell’economia hanno ricevuto una particolare attenzione da parte degli studiosi, quello della pesca è stato uno dei più trascurati, e solo negli ultimi anni ha suscitato un notevole interesse. Molti sono i problemi a cui si va incontro quando si voglia affrontare e definire cosa e, soprattutto, quanto si pescava in Epoca Moderna, primo fra tutti quello della scarsità delle fonti archivistiche. Questo volume, grazie al ritrovamento di una serie di documenti prodotti dall’azienda che gestiva la pesca, dà una prima indicazione sul funzionamento e sull’organizzazione dell’attività nel lago e nel mare di Castiglione della Pescaia nella seconda metà del XVIII secolo.
Le tavole fuori testo riproducono carte geografiche, piante e disegni del ’700, relativi al territorio di Castiglione della Pescaia e zone limitrofe.
Polistampa, 2003
Pagine: 192
Caratteristiche: 17 tavv. col. f.t., br.
Formato: 17x24
ISBN: 88-8304-611-0
Collana:
Nuove ricerche di storia, 3
Settori: