
Il saggio descrive la competizione est-ovest per l’influenza in Africa dalla prospettiva dei due stati tedeschi. Spiega come la cooperazione economica da mezzo per il riscatto dei paesi di nuova indipendenza divenne strumento per realizzare finalità egoistiche. Sulla scorta di copiose e precise fonti d’archivio, chiarisce come rivalità e interessi abbiano reso i paesi ricchi miopi e incuranti rispetto alle necessità dello sviluppo economico del Terzo mondo.
Sullo sfondo del confronto tra sistemi ideologici ed economici degli anni sessanta, le due Germanie furono esempio e specchio delle contrapposte strategie occidentali e socialiste.
Formato PDF
Il saggio descrive la competizione est-ovest per l’influenza in Africa dalla prospettiva dei due stati tedeschi. Spiega come la cooperazione economica da mezzo per il riscatto dei paesi di nuova indipendenza divenne strumento per realizzare finalità egoistiche. Sulla scorta di copiose e precise fonti d’archivio, chiarisce come rivalità e interessi abbiano reso i paesi ricchi miopi e incuranti rispetto alle necessità dello sviluppo economico del Terzo mondo.
Sullo sfondo del confronto tra sistemi ideologici ed economici degli anni sessanta, le due Germanie furono esempio e specchio delle contrapposte strategie occidentali e socialiste.
Formato PDF
Polistampa, 2003
Pagine: 264
Caratteristiche: br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-8304-527-1
Collana:
Storia delle relazioni internazionali, 5
Settori: