«Medicina & Storia» fa parte, con la collana Biblioteca di medicina e storia, delle iniziative editoriali del Centro di documentazione per la storia dell’assistenza e della sanità fiorentina. La pubblicazione ha periodicità semestrale; con tale iniziativa si intende portare un contributo al rinnovato dibattito, in ambito italiano e internazionale, sugli sviluppi teorici e pratici della medicina, sulla storia delle malattie e delle pratiche sanitarie e assistenziali.
Sommario di questo numero:
SAGGI
Patrizia Guarnieri, Non del tutto abbandonati. Dottori, donne e neonati nel brefotrofio degli Innocenti (1850-90)
Francesco Paolo De Ceglia, Ipocondria ed isteria nel sistema medico di Georg Ernst Stahl
DOCUMENTI
Lauretta Angelini/Enrica Guidi, Metodi di raccolta e di classificazione dei dati di mortalità infantile: confronto tra ’800 e ’900
Francesca Carrara/Esther Diana, Un ospedale visto da un paziente: Giuseppe Ortolani e l’ospedale degli uomini di Santa Maria Nuova nel 1849
NOTE E COMMENTI
Giovanni Stanghellini, Genealogia della psicopatologia: alle soglie di una psicopatologia sociale
RECENSIONI
SCHEDE
«Medicina & Storia» fa parte, con la collana Biblioteca di medicina e storia, delle iniziative editoriali del Centro di documentazione per la storia dell’assistenza e della sanità fiorentina. La pubblicazione ha periodicità semestrale; con tale iniziativa si intende portare un contributo al rinnovato dibattito, in ambito italiano e internazionale, sugli sviluppi teorici e pratici della medicina, sulla storia delle malattie e delle pratiche sanitarie e assistenziali.
Sommario di questo numero:
SAGGI
Patrizia Guarnieri, Non del tutto abbandonati. Dottori, donne e neonati nel brefotrofio degli Innocenti (1850-90)
Francesco Paolo De Ceglia, Ipocondria ed isteria nel sistema medico di Georg Ernst Stahl
DOCUMENTI
Lauretta Angelini/Enrica Guidi, Metodi di raccolta e di classificazione dei dati di mortalità infantile: confronto tra ’800 e ’900
Francesca Carrara/Esther Diana, Un ospedale visto da un paziente: Giuseppe Ortolani e l’ospedale degli uomini di Santa Maria Nuova nel 1849
NOTE E COMMENTI
Giovanni Stanghellini, Genealogia della psicopatologia: alle soglie di una psicopatologia sociale
RECENSIONI
SCHEDE
Polistampa, 2002
Pagine: 168
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN:
Testata: Medicina & Storia
Settori: