“Questo scritto non si propone di essere saggio scientifico, nè analisi di un momento di storia dell’arte italiana recentemente rivalutato in un campo ed un momento ben determinati, ma il racconto, l’avventura umana ed artistica dell’uomo mio padre, preceduta da una presentazione della cornice Chini, dell’evoluzione sociale e culturale di questa e, conseguentemente, dell’ambiente del quale Tito si è nutrito, fra passato classico rinascimentale e adolescenza liberty fino a sfociare nella sua personale e inventiva visione estetica. Poi, il suo drammatico e prematuro decesso” (Luisa Chini Velan).
“Questo scritto non si propone di essere saggio scientifico, nè analisi di un momento di storia dell’arte italiana recentemente rivalutato in un campo ed un momento ben determinati, ma il racconto, l’avventura umana ed artistica dell’uomo mio padre, preceduta da una presentazione della cornice Chini, dell’evoluzione sociale e culturale di questa e, conseguentemente, dell’ambiente del quale Tito si è nutrito, fra passato classico rinascimentale e adolescenza liberty fino a sfociare nella sua personale e inventiva visione estetica. Poi, il suo drammatico e prematuro decesso” (Luisa Chini Velan).
Mauro Pagliai, 2002
Pagine: 200
Caratteristiche: ill. b/n e col., cart.
Formato: 24x31
ISBN: 978-88-8304-399-4
Settori: