Il volume raccoglie gli Atti degli incontri di studio promossi dal Museo di Casa Giusti e dal Comune di Monsummano Terme (Pistoia) che, partendo dalla Casa, vogliono fornire un quadro della cultura italiana del primo Ottocento, facendo rivivere quello che accadeva in una dimora dell’epoca e i riflessi che vi arrivavano dal mondo esterno.
“Il piccolo, raffinato museo di Casa Giusti a Monsummano Terme, […] vuole programmaticamente porsi, oltre che come casa natale del poeta Giuseppe Giusti, come luogo emblematico di una certa pacata atmosfera culturale che doveva respirarsi nelle case agiate della provincia italiana, nei primi decenni dell’800” Mario Lolli Ghetti.
Il volume raccoglie gli Atti degli incontri di studio promossi dal Museo di Casa Giusti e dal Comune di Monsummano Terme (Pistoia) che, partendo dalla Casa, vogliono fornire un quadro della cultura italiana del primo Ottocento, facendo rivivere quello che accadeva in una dimora dell’epoca e i riflessi che vi arrivavano dal mondo esterno.
“Il piccolo, raffinato museo di Casa Giusti a Monsummano Terme, […] vuole programmaticamente porsi, oltre che come casa natale del poeta Giuseppe Giusti, come luogo emblematico di una certa pacata atmosfera culturale che doveva respirarsi nelle case agiate della provincia italiana, nei primi decenni dell’800” Mario Lolli Ghetti.
Polistampa, 2000
A cura di:
Pagine: 128
Caratteristiche: ill. b/n e col., br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-8304-180-8
Settori: