
Il volume raccoglie gli Atti del Ciclo di Conferenze dedicato alle istituzioni culturali della Toscana tenutosi a Firenze, presso il Gabinetto Vieusseux, nel gennaio-marzo 1995.
Dodici incontri promossi dalla Regione Toscana con studiosi e organizzatori di cultura di diverse competenze.
Il libro non ambisce a essere un’indagine esaustiva sulla fitta e variegata rete di istituzioni presenti nel territorio toscano, ma piuttosto una sorta di narrazione di come le istituzioni culturali della Toscana, con i loro immensi patrimoni di beni, di studi, di attività, si siano venute sviluppando e strutturando nel corso del tempo.
Si tratta di un prezioso strumento di riflessione e ricerca non solo per studenti e addetti ai lavori, ma anche per tutti coloro che più semplicemente amano la Toscana e la sua storia.
Il volume raccoglie gli Atti del Ciclo di Conferenze dedicato alle istituzioni culturali della Toscana tenutosi a Firenze, presso il Gabinetto Vieusseux, nel gennaio-marzo 1995.
Dodici incontri promossi dalla Regione Toscana con studiosi e organizzatori di cultura di diverse competenze.
Il libro non ambisce a essere un’indagine esaustiva sulla fitta e variegata rete di istituzioni presenti nel territorio toscano, ma piuttosto una sorta di narrazione di come le istituzioni culturali della Toscana, con i loro immensi patrimoni di beni, di studi, di attività, si siano venute sviluppando e strutturando nel corso del tempo.
Si tratta di un prezioso strumento di riflessione e ricerca non solo per studenti e addetti ai lavori, ma anche per tutti coloro che più semplicemente amano la Toscana e la sua storia.
Polistampa, 1995
A cura di:
Pagine: 512
Caratteristiche: br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-8304-178-5
Settore: