
«Medicina & Storia» fa parte, con la collana Biblioteca di medicina e storia, delle iniziative editoriali del Centro di documentazione per la storia dell’assistenza e della sanità fiorentina. La pubblicazione ha periodicità semestrale; con tale iniziativa si intende portare un contributo al rinnovato dibattito, in ambito italiano e internazionale, sugli sviluppi teorici e pratici della medicina, sulla storia delle malattie e delle pratiche sanitarie e assistenziali.
Sommario di questo numero:
SAGGI
Arnaldo Ballerini, La melanconia e la psichiatria
Claudio Pogliano, Sangue e razza: miraggi ed esiti della fabbrica siero-antropologica
Renato Sansa, L’odore del contagio. Ambiente urbano e prevenzione delle epidemie nella prima età moderna
DOCUMENTI
Francesco Carnevale, Gaetano Pieraccini e la clinica del lavoro di Milano. Vicende inedite rivelate dal “Fondo Pieraccini” della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
NOTE E COMMENTI
Karen Lüdtke, Le arti, l’habitat e il benessere nell’ottica prospettica dell’antropologia medica: il tarantismo nel Salento
Marco Geddes da Filicaia, Presente e avvenire del patrimonio ospedaliero europeo. Il progetto Paphe e il simposio internazionale di Parigi (13-14 dicembre 2001)
RECENSIONI
SCHEDE
«Medicina & Storia» fa parte, con la collana Biblioteca di medicina e storia, delle iniziative editoriali del Centro di documentazione per la storia dell’assistenza e della sanità fiorentina. La pubblicazione ha periodicità semestrale; con tale iniziativa si intende portare un contributo al rinnovato dibattito, in ambito italiano e internazionale, sugli sviluppi teorici e pratici della medicina, sulla storia delle malattie e delle pratiche sanitarie e assistenziali.
Sommario di questo numero:
SAGGI
Arnaldo Ballerini, La melanconia e la psichiatria
Claudio Pogliano, Sangue e razza: miraggi ed esiti della fabbrica siero-antropologica
Renato Sansa, L’odore del contagio. Ambiente urbano e prevenzione delle epidemie nella prima età moderna
DOCUMENTI
Francesco Carnevale, Gaetano Pieraccini e la clinica del lavoro di Milano. Vicende inedite rivelate dal “Fondo Pieraccini” della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
NOTE E COMMENTI
Karen Lüdtke, Le arti, l’habitat e il benessere nell’ottica prospettica dell’antropologia medica: il tarantismo nel Salento
Marco Geddes da Filicaia, Presente e avvenire del patrimonio ospedaliero europeo. Il progetto Paphe e il simposio internazionale di Parigi (13-14 dicembre 2001)
RECENSIONI
SCHEDE
Polistampa, 2002
Pagine: 168
Caratteristiche: br.
Formato: 17x24
ISBN:
Testata: Medicina & Storia
Settori: