
Dalla Presentazione di Carlo Alberto Mastrelli, ordinario di Glottologia presso la Facoltà di Lettere di Firenze:
“… è largamente apprezzato lo sforzo ora compiuto dal Prof. Alessandro Bencistà, il quale, di niente altro armato che della sua volontà e della sua passione, ha provveduto a raccogliere tutti i toponimi del Comune di Greve, ricorrendo alle più svariate fonti cartografiche o alla frequentazione assidua dei luoghi. L’arricchimento toponomastico conseguito è dunque assai notevole: rimane ora il compito di studiare a fondo la storia di questi nomi di luogo e in parecchi casi di precisarne l’etimologia”.
Il lavoro comprende l’elenco ordinato alfabeticamente di 1760 toponimi, in particolare quelli definiti di microtoponomastica, con tutte le aggiunte e variazioni, comprese le voci scomparse o cadute in disuso. Completano l’opera una ricca iconografia, una bibliografia e una bibliografia cartografica.
Dalla Presentazione di Carlo Alberto Mastrelli, ordinario di Glottologia presso la Facoltà di Lettere di Firenze:
“… è largamente apprezzato lo sforzo ora compiuto dal Prof. Alessandro Bencistà, il quale, di niente altro armato che della sua volontà e della sua passione, ha provveduto a raccogliere tutti i toponimi del Comune di Greve, ricorrendo alle più svariate fonti cartografiche o alla frequentazione assidua dei luoghi. L’arricchimento toponomastico conseguito è dunque assai notevole: rimane ora il compito di studiare a fondo la storia di questi nomi di luogo e in parecchi casi di precisarne l’etimologia”.
Il lavoro comprende l’elenco ordinato alfabeticamente di 1760 toponimi, in particolare quelli definiti di microtoponomastica, con tutte le aggiunte e variazioni, comprese le voci scomparse o cadute in disuso. Completano l’opera una ricca iconografia, una bibliografia e una bibliografia cartografica.
Polistampa, 1992
Pagine: 136
Caratteristiche: br.
Formato: 17X24
ISBN: 978-88-85977-09-9
Collana:
Quaderni di Greve, 3
Settori: