
Ugo Giusti fu una figura di spicco nel panorama scientifico e amministrativo della prima metà del Novecento. Nominato responsabile dell’Ufficio di Statistica del Comune di Firenze, partecipò attivamente alla vita dell’ANCI e alla fondazione della prima Unione Statistica delle Città Italiane. La produzione di statistiche locali e il coordinamento delle statistiche dei comuni caratterizzarono la sua attività fino alla direzione del censimento del 1921. In seguito divenne segretario dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria e proseguì con un’intensa produzione di ricerche attentamente documentate.
Questo volume non è solo la biografia di Ugo Giusti, ma intende anche ripercorrere le tappe di un impegno civile che attraversa le vicende di un’Italia amministrativamente inquieta e mettere in primo piano il ruolo della statistica ufficiale, nel difficile rapporto tra istanze centrali e dimensione locale del governo.
Il Comune di Firenze e l’USCI, nel promuovere la pubblicazione del volume, intendono non solo ricordare la figura di un precursore della statistica locale, ma anche, ricercando le radici di un grande e non sempre conosciuto dibattito, riaffermare la stretta attualità dei problemi che l’opera di Giusti cercava di affrontare.
Ugo Giusti fu una figura di spicco nel panorama scientifico e amministrativo della prima metà del Novecento. Nominato responsabile dell’Ufficio di Statistica del Comune di Firenze, partecipò attivamente alla vita dell’ANCI e alla fondazione della prima Unione Statistica delle Città Italiane. La produzione di statistiche locali e il coordinamento delle statistiche dei comuni caratterizzarono la sua attività fino alla direzione del censimento del 1921. In seguito divenne segretario dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria e proseguì con un’intensa produzione di ricerche attentamente documentate.
Questo volume non è solo la biografia di Ugo Giusti, ma intende anche ripercorrere le tappe di un impegno civile che attraversa le vicende di un’Italia amministrativamente inquieta e mettere in primo piano il ruolo della statistica ufficiale, nel difficile rapporto tra istanze centrali e dimensione locale del governo.
Il Comune di Firenze e l’USCI, nel promuovere la pubblicazione del volume, intendono non solo ricordare la figura di un precursore della statistica locale, ma anche, ricercando le radici di un grande e non sempre conosciuto dibattito, riaffermare la stretta attualità dei problemi che l’opera di Giusti cercava di affrontare.
Polistampa, 2002
Pagine: 197
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN: 88-8304-533-5
Settori: