![preview libro](https://www.backofficepolistampa.com/uploads/operadio.jpg)
L’Autore ha viaggiato in Europa, Asia, Africa, Centroamerica e Stati Uniti. Ha pubblicato, distaccati nel tempo, i diversi libri che compongono l’Opera Dionisiaca, frutto di ricerche ed esperienze legate al mondo antico, e in particolare al mondo greco e indiano.
Opera Dionisiaca è un poema unitario e complesso che si caratterizza per tematiche filosofiche: il rapporto Mito-Visione, Occidente-Oriente, Estaticità-Destino.
L’elemento autobiografico coincide con il tema del viaggio: vita, arte e pensiero si intrecciano in queste pagine. Nel poema le forme e gli stili si susseguono in maniera sempre diversa e nuova, dando origine quasi a una moderna polifonia.
Opera Dionisiaca è un poema unitario e complesso che si caratterizza per tematiche filosofiche: il rapporto Mito-Visione, Occidente-Oriente, Estaticità-Destino.
L’elemento autobiografico coincide con il tema del viaggio: vita, arte e pensiero si intrecciano in queste pagine. Nel poema le forme e gli stili si susseguono in maniera sempre diversa e nuova, dando origine quasi a una moderna polifonia.
L’Autore ha viaggiato in Europa, Asia, Africa, Centroamerica e Stati Uniti. Ha pubblicato, distaccati nel tempo, i diversi libri che compongono l’Opera Dionisiaca, frutto di ricerche ed esperienze legate al mondo antico, e in particolare al mondo greco e indiano.
Opera Dionisiaca è un poema unitario e complesso che si caratterizza per tematiche filosofiche: il rapporto Mito-Visione, Occidente-Oriente, Estaticità-Destino.
L’elemento autobiografico coincide con il tema del viaggio: vita, arte e pensiero si intrecciano in queste pagine. Nel poema le forme e gli stili si susseguono in maniera sempre diversa e nuova, dando origine quasi a una moderna polifonia.
Opera Dionisiaca è un poema unitario e complesso che si caratterizza per tematiche filosofiche: il rapporto Mito-Visione, Occidente-Oriente, Estaticità-Destino.
L’elemento autobiografico coincide con il tema del viaggio: vita, arte e pensiero si intrecciano in queste pagine. Nel poema le forme e gli stili si susseguono in maniera sempre diversa e nuova, dando origine quasi a una moderna polifonia.
Polistampa, 1995
Pagine: 208
Caratteristiche: br.
br.
Formato: 13X21
ISBN:
Collana:
Sagittaria | I Repertori , 2
Settore: