Catalogo della mostra allestita nel 2000 presso il Liceo Ginnasio Statale “N. Machiavelli – G. Capponi” di Firenze
“L’antica concezione di ut pictura poesis, che attraversa i secoli con varietà di interpretazioni, arriva al presente carica di possibilità espressive, tanto che ancora oggi possiamo sentire attuale la definizione di pittura quale ‘poesia silenziosa’ e quella speculare di poesia quale ‘pittura parlante’, come viene tramandata da Plutarco.
L’occasione di questa piccola mostra, ospitata negli ambienti di un liceo, mi è parso suggerisse, pur nella sua semplicità, un pretesto per interpretare nuovamente tale pensiero…
La scelta degli artisti è caduta su Carlo Bertocci e Paolo Maione, i quali, pur di diversa generazione, hanno scelto da anni di farsi interpreti di una cultura figurativa che, senza disconoscere le regole della ricerca e della sperimentazione del linguaggio figurativo, si è concentrata nel ‘raccontare per immagini’. Immagini e racconto intesi non tanto come proposta di valori o di messaggi, quanto come maschera o come allegoria, per mettere in scena il proprio individuale immaginario” (Giovanna Uzzani).
Catalogo della mostra allestita nel 2000 presso il Liceo Ginnasio Statale “N. Machiavelli – G. Capponi” di Firenze
“L’antica concezione di ut pictura poesis, che attraversa i secoli con varietà di interpretazioni, arriva al presente carica di possibilità espressive, tanto che ancora oggi possiamo sentire attuale la definizione di pittura quale ‘poesia silenziosa’ e quella speculare di poesia quale ‘pittura parlante’, come viene tramandata da Plutarco.
L’occasione di questa piccola mostra, ospitata negli ambienti di un liceo, mi è parso suggerisse, pur nella sua semplicità, un pretesto per interpretare nuovamente tale pensiero…
La scelta degli artisti è caduta su Carlo Bertocci e Paolo Maione, i quali, pur di diversa generazione, hanno scelto da anni di farsi interpreti di una cultura figurativa che, senza disconoscere le regole della ricerca e della sperimentazione del linguaggio figurativo, si è concentrata nel ‘raccontare per immagini’. Immagini e racconto intesi non tanto come proposta di valori o di messaggi, quanto come maschera o come allegoria, per mettere in scena il proprio individuale immaginario” (Giovanna Uzzani).
Polistampa, 2000
A cura di:
Pagine: 32
Caratteristiche: ill. col, br.
Formato: 17x22
ISBN: 978-88-8304-247-8
Settore: