chiudi
preview libro

Asiae

Fotografie di Martine Frank, Fosco Maraini, John Stewart

6,59 € 7,75
Qt

La pubblicazione che accompagna la mostra Asiae. Fotografie di Martine Frank, Fosco Maraini, John Stewart con un’appendice di immagini di viaggio dell’Ottocento (Arcidosso, 5-31 maggio 2001), contiene un saluto dell’Assessore alla Cultura di Arcidosso, Mauro Nascari, testi in italiano ed inglese di Martine Franck, John Stewart, Fosco Maraini, Choegyal Namkhai Norbu, Maurizio Bossi, Cosimo Chiarelli e Filippo Salviati, ed una selezione delle immagini presentate in mostra.

“Le particolari circostanze nelle quali si è prodotta la mostra Asiae fanno in qualche modo tornare alla mente il romanzo di Italo Calvino Il castello dei destini incrociati. In esso si narra di un gruppo di viaggiatori che, giunti ad un castello dopo aver traversato una foresta, ed avendo perduto la facoltà di parlare a seguito di eventi traumatici, cercano di raccontarsi le loro storie utilizzando le carte di un mazzo di tarocchi. In ciò vengono aiutati da un narratore/interprete che, tuttavia, a causa dei molteplici livelli di significato di ogni immagine di tarocchi, finisce col narrare storie non sempre corrispondenti alle intenzioni dei muti viaggiatori. Intendiamoci, nessuno di noi è stato colto da improvvisa afasia in questa occasione, durante l’organizzazione e la preparazione di questa mostra. Ciò che ci piace della metafora offerta dal romanzo di Calvino e che troviamo appropriata per la mostra Asiae è proprio la potenza significante dell’immagine a scapito delle possibilità interpretative della parola, circostanza dalla quale può scaturire una temporanea incapacità di parlare. Le immagini, e quindi anche le fotografie, godono della totale libertà di raccontare storie che possono anche mutare a seconda dei punti di vista, addirittura finendo col ‘tradire’ la volontà narrativa originaria dell’autore delle immagini stesse” (Filippo Salviati).

La pubblicazione che accompagna la mostra Asiae. Fotografie di Martine Frank, Fosco Maraini, John Stewart con un’appendice di immagini di viaggio dell’Ottocento (Arcidosso, 5-31 maggio 2001), contiene un saluto dell’Assessore alla Cultura di Arcidosso, Mauro Nascari, testi in italiano ed inglese di Martine Franck, John Stewart, Fosco Maraini, Choegyal Namkhai Norbu, Maurizio Bossi, Cosimo Chiarelli e Filippo Salviati, ed una selezione delle immagini presentate in mostra.

“Le particolari circostanze nelle quali si è prodotta la mostra Asiae fanno in qualche modo tornare alla mente il romanzo di Italo Calvino Il castello dei destini incrociati. In esso si narra di un gruppo di viaggiatori che, giunti ad un castello dopo aver traversato una foresta, ed avendo perduto la facoltà di parlare a seguito di eventi traumatici, cercano di raccontarsi le loro storie utilizzando le carte di un mazzo di tarocchi. In ciò vengono aiutati da un narratore/interprete che, tuttavia, a causa dei molteplici livelli di significato di ogni immagine di tarocchi, finisce col narrare storie non sempre corrispondenti alle intenzioni dei muti viaggiatori. Intendiamoci, nessuno di noi è stato colto da improvvisa afasia in questa occasione, durante l’organizzazione e la preparazione di questa mostra. Ciò che ci piace della metafora offerta dal romanzo di Calvino e che troviamo appropriata per la mostra Asiae è proprio la potenza significante dell’immagine a scapito delle possibilità interpretative della parola, circostanza dalla quale può scaturire una temporanea incapacità di parlare. Le immagini, e quindi anche le fotografie, godono della totale libertà di raccontare storie che possono anche mutare a seconda dei punti di vista, addirittura finendo col ‘tradire’ la volontà narrativa originaria dell’autore delle immagini stesse” (Filippo Salviati).

Polistampa, 2001

A cura di:

Pagine: 64

Caratteristiche: ill. b/n, br.

ill. b/n, br.

Formato: 22x24

ISBN: 978-88-8304-349-9

Settore:

Vedi: