
Quella di Oliva Rucellai è una ricerca che dimostra quanto gli svizzeri che si erano stabiliti a Firenze abbiano operato, dalla metà dell’Ottocento alla metà del Novecento, con grande successo imprenditoriale nel campo della produzione dei famosi cappelli di paglia, incrementandone l’industria e diffondendo il prodotto in tutto il mondo. È una pagina di storia che ha unito i cittadini italiani e svizzeri, ma che rimane ormai nel ricordo collettivo di pochi. La ricerca è stata realizzata grazie all’interessamento del Circolo Svizzero di Firenze e del Museo della Paglia e dell’intreccio “D. Michelacci” di Signa.
Nel testo sono riprodotti documenti originali e fotografie dell’epoca.
Quella di Oliva Rucellai è una ricerca che dimostra quanto gli svizzeri che si erano stabiliti a Firenze abbiano operato, dalla metà dell’Ottocento alla metà del Novecento, con grande successo imprenditoriale nel campo della produzione dei famosi cappelli di paglia, incrementandone l’industria e diffondendo il prodotto in tutto il mondo. È una pagina di storia che ha unito i cittadini italiani e svizzeri, ma che rimane ormai nel ricordo collettivo di pochi. La ricerca è stata realizzata grazie all’interessamento del Circolo Svizzero di Firenze e del Museo della Paglia e dell’intreccio “D. Michelacci” di Signa.
Nel testo sono riprodotti documenti originali e fotografie dell’epoca.
Polistampa, 2001
Pagine: 144
Caratteristiche: ill. b/n e col., br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-8304-341-3
Collana:
Testi e Studi, 6
Settore: