Scrive Paolo Bagnoli nella Presentazione: “È una storia di Firenze, di una Firenze semplice, umile ed altamente civile, che è scritta dagli operai della Galileo, del Pignone, della Manetti & Roberts, della Passigli, della Richard Ginori; una storia che si allarga anche fuori il capoluogo”.
“Protagonisti […] sono stati i lavoratori e le loro famiglie, ma molto merito va anche a chi ha voluto, oggi, ricordare e documentare quei duri anni durante i quali la classe operaia e i sindacati hanno maturato la loro coscienza” (Dall’Introduzione di Orazio Barbieri).
Scrive Paolo Bagnoli nella Presentazione: “È una storia di Firenze, di una Firenze semplice, umile ed altamente civile, che è scritta dagli operai della Galileo, del Pignone, della Manetti & Roberts, della Passigli, della Richard Ginori; una storia che si allarga anche fuori il capoluogo”.
“Protagonisti […] sono stati i lavoratori e le loro famiglie, ma molto merito va anche a chi ha voluto, oggi, ricordare e documentare quei duri anni durante i quali la classe operaia e i sindacati hanno maturato la loro coscienza” (Dall’Introduzione di Orazio Barbieri).
Polistampa, 1995
Pagine: 272
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 17X24
ISBN:
Settori: