
“Il Parco Archeologico di Baratti Populonia, inaugurato l’11 luglio 1998, si estende per 80 ettari tra le pendici del promontorio di Piombino ed il golfo di Baratti... Ospita uno dei contesti più importanti della civiltà etrusca, che deve principalmente all’attività siderurgica il proprio sviluppo commerciale e culturale. La storia della scoperta dell’antica Populonia è legata in modo significativo al recupero delle scorie del ferro, che in epoca etrusca e romana si erano accumulate intorno al golfo di Baratti seppellendo le antiche necropoli” (dalla Presentazione di Massimo Zucconi e Silvia Guideri).
La pubblicazione consiste in 16 tavole contenenti testi in italiano e inglese illustrati a colori: Gli Etruschi, La geologia del promontorio, Capanne e villaggi, Prima della città, I ‘Principi’ e la formazione della città, Metallurgia e traffici marittimi, Il mondo greco e la cultura locale, Culti e Dei, Le mura, le cave, L’età del massimo sviluppo, Populonia e lo Stato romano, Populonia nello Stato romano, ...possono morire le città, Il Poggio del Mulino e il lago di Rimigliano, La vocazione al ferro: il XX secolo. Le tavole sono raccolte in una cartella stampata. L’originale forma grafica è pensata appositamente per la divulgazione dei contenuti scientifici, rivolgendosi prevalentemente a studenti.
Testi di Gianfranco Barsotti, Antonio Borzatti, Gabriella Capecchi, Fabio Fedeli, Riccardo Francovich, Orazio Paoletti, Angela Quattrucci, Antonella Romualdi, Vincenzo Saladino.
“Il Parco Archeologico di Baratti Populonia, inaugurato l’11 luglio 1998, si estende per 80 ettari tra le pendici del promontorio di Piombino ed il golfo di Baratti... Ospita uno dei contesti più importanti della civiltà etrusca, che deve principalmente all’attività siderurgica il proprio sviluppo commerciale e culturale. La storia della scoperta dell’antica Populonia è legata in modo significativo al recupero delle scorie del ferro, che in epoca etrusca e romana si erano accumulate intorno al golfo di Baratti seppellendo le antiche necropoli” (dalla Presentazione di Massimo Zucconi e Silvia Guideri).
La pubblicazione consiste in 16 tavole contenenti testi in italiano e inglese illustrati a colori: Gli Etruschi, La geologia del promontorio, Capanne e villaggi, Prima della città, I ‘Principi’ e la formazione della città, Metallurgia e traffici marittimi, Il mondo greco e la cultura locale, Culti e Dei, Le mura, le cave, L’età del massimo sviluppo, Populonia e lo Stato romano, Populonia nello Stato romano, ...possono morire le città, Il Poggio del Mulino e il lago di Rimigliano, La vocazione al ferro: il XX secolo. Le tavole sono raccolte in una cartella stampata. L’originale forma grafica è pensata appositamente per la divulgazione dei contenuti scientifici, rivolgendosi prevalentemente a studenti.
Testi di Gianfranco Barsotti, Antonio Borzatti, Gabriella Capecchi, Fabio Fedeli, Riccardo Francovich, Orazio Paoletti, Angela Quattrucci, Antonella Romualdi, Vincenzo Saladino.
Polistampa, 1999
Pagine: 16
Caratteristiche: ill. col., in cartella
Formato: 48x27
ISBN: 88-8304-096-1
Settori: