
Il libro contiene la ricostruzione dei momenti importanti della vita di Italo de Vito, attraverso i ricordi di Raffaello Torricelli, Dina e Stefania de Vito, Carlo Capasso, Luciano Bausi e altri. Italo de Vito nacque nel 1908 a Lupara, in Molise da una famiglia benestante, in vista nel paese, ebbe una rigida educazione in un convitto di Campobasso, ove perseguì la maturità classica. A Roma terminò brillantemente l’Università laureandosi in Giurisprudenza. A soli 45 anni fu nominato Prefetto con sede prima ad Agrigento e poi a Chieti. Dedito al lavoro come pochi altri, ovunque Italo de Vito fu ammirato e amato da tutti. A Roma fu vice-segretario generale alla Presidenza della Repubblica per quasi sei anni. Fu poi Prefetto a Modena e poi a Firenze, dove è stato anche Commissario del Governo e infine Difensore Civico per la Regione Toscana.
Il libro contiene la ricostruzione dei momenti importanti della vita di Italo de Vito, attraverso i ricordi di Raffaello Torricelli, Dina e Stefania de Vito, Carlo Capasso, Luciano Bausi e altri. Italo de Vito nacque nel 1908 a Lupara, in Molise da una famiglia benestante, in vista nel paese, ebbe una rigida educazione in un convitto di Campobasso, ove perseguì la maturità classica. A Roma terminò brillantemente l’Università laureandosi in Giurisprudenza. A soli 45 anni fu nominato Prefetto con sede prima ad Agrigento e poi a Chieti. Dedito al lavoro come pochi altri, ovunque Italo de Vito fu ammirato e amato da tutti. A Roma fu vice-segretario generale alla Presidenza della Repubblica per quasi sei anni. Fu poi Prefetto a Modena e poi a Firenze, dove è stato anche Commissario del Governo e infine Difensore Civico per la Regione Toscana.
Polistampa, 1994
Pagine: 32
Caratteristiche: ill. b/n, punto met.
ill. b/n, punto met.
Formato: 17X24
ISBN:
Settori: