Scrive Domenico Piva nella Presentazione: “L’antiquario moderno deve saper fronteggiare le insidie che possono prospettarsi nello svolgimento del suo lavoro. È giusto che sappia con precisione quello che può e quello che deve fare nell’esercizio del commercio di beni tanto delicati quali sono quelli d’arte e d’antiquariato. È questo il motivo della nascita della presente guida […] Ci auguriamo che questo volumetto, scritto in modo semplice e lineare, possa rendere comprensibile anche ai non ‘addetti ai lavori’ il contenuto delle norme penali”.
Nel volume l’Autore riporta, commenta e schematizza la normativa vigente sul commercio antiquario, in particolare affrontando argomenti come: processo penale e diritti del cittadino di fronte all’Autorità giudiziaria, ricettazione e incauto acquisto, commercio di opere d’arte contraffatte o alterate, commercio non autorizzato di cose antiche e preziose, tutela penale del patrimonio artistico.
Scrive Domenico Piva nella Presentazione: “L’antiquario moderno deve saper fronteggiare le insidie che possono prospettarsi nello svolgimento del suo lavoro. È giusto che sappia con precisione quello che può e quello che deve fare nell’esercizio del commercio di beni tanto delicati quali sono quelli d’arte e d’antiquariato. È questo il motivo della nascita della presente guida […] Ci auguriamo che questo volumetto, scritto in modo semplice e lineare, possa rendere comprensibile anche ai non ‘addetti ai lavori’ il contenuto delle norme penali”.
Nel volume l’Autore riporta, commenta e schematizza la normativa vigente sul commercio antiquario, in particolare affrontando argomenti come: processo penale e diritti del cittadino di fronte all’Autorità giudiziaria, ricettazione e incauto acquisto, commercio di opere d’arte contraffatte o alterate, commercio non autorizzato di cose antiche e preziose, tutela penale del patrimonio artistico.