Nato a Firenze nel 1953, nel 1978 Alessandro Becattini comincia a lavorare nello Studio G. Polloni, di vetrate artistiche. Opera da molti anni, anche nel campo del restauro di vetrate antiche di particolare interesse artistico: ha partecipato al restauro del trecentesco oculo della facciata di Santa Maria Novella, nella stessa chiesa ha restaurato la trifora absidale di Domenico Ghirlandaio, ha lavorato sulle vetrate cinquecentesche del Duomo di Arezzo, come nel Duomo di Firenze dove, come tecnico responsabile, ha restaurato le 15 vetrate quattrocentesche delle tribune, le 4 vetrate trecentesche delle navate e gli occhi del tamburo della cupola, opere di Paolo Uccello, Donatello e Lorenzo Ghiberti.
Nel 1987 ha collaborato alla realizzazione del testo per il film-documentario Guglielmo de Marcillat, il pittore della luce (Edizioni Video RAI). Nel 1988 e 1989 ha collaborato alla rivista «Kermes-arte e tecnica del restauro». Nel 1998 ha pubblicato, all’interno del volume Maso di Banco: la Cappella di San Silvestro a cura di Cristina Acidini ed Enrica Neri, un contributo sul restauro della vetrata. Nel 1999 ha partecipato come relatore al convegno internazionale su Guillame de Marcillat: la vetrata rinascimentale e la ‘maniera moderna’ nell’aretino svoltosi presso la Fondazione Piero della Francesca ad Arezzo.
Nato a Firenze nel 1953, nel 1978 Alessandro Becattini comincia a lavorare nello Studio G. Polloni, di vetrate artistiche. Opera da molti anni, anche nel campo del restauro di vetrate antiche di particolare interesse artistico: ha partecipato al restauro del trecentesco oculo della facciata di Santa Maria Novella, nella stessa chiesa ha restaurato la trifora absidale di Domenico Ghirlandaio, ha lavorato sulle vetrate cinquecentesche del Duomo di Arezzo, come nel Duomo di Firenze dove, come tecnico responsabile, ha restaurato le 15 vetrate quattrocentesche delle tribune, le 4 vetrate trecentesche delle navate e gli occhi del tamburo della cupola, opere di Paolo Uccello, Donatello e Lorenzo Ghiberti.
Nel 1987 ha collaborato alla realizzazione del testo per il film-documentario Guglielmo de Marcillat, il pittore della luce (Edizioni Video RAI). Nel 1988 e 1989 ha collaborato alla rivista «Kermes-arte e tecnica del restauro». Nel 1998 ha pubblicato, all’interno del volume Maso di Banco: la Cappella di San Silvestro a cura di Cristina Acidini ed Enrica Neri, un contributo sul restauro della vetrata. Nel 1999 ha partecipato come relatore al convegno internazionale su Guillame de Marcillat: la vetrata rinascimentale e la ‘maniera moderna’ nell’aretino svoltosi presso la Fondazione Piero della Francesca ad Arezzo.