Orazio Barbieri è nato a Firenze nel 1909. Condannato dal Tribunale Speciale già nel 1929 per la sua appartenenza al PCI, durante la guerra militò nel movimento clandestino antifascista e nella Resistenza fu membro della Delegazione toscana delle Brigate Garibaldi.
Dopo la liberazione di Firenze il CTLN lo nominò Commissario dell’Alimentazione.
Ha ricoperto varie cariche pubbliche: deputato, sindaco di Scandicci (FI), Presidente della Fiorentinagas.
Da decenni è nel Consiglio direttivo dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana del quale, per breve tempo, è stato presidente e, ora, presidente onorario.
Autore di vari scritti sulla Resistenza, meritano particolare menzione: Un anno di lotta conto il fascismo e il nazismo, Ponti sull’Arno (Polistampa 2003), I sopravvissuti, La fede e la ragione.
Ha donato il suo archivio, il cui Inventario è stato pubblicato da Polistampa nel 1997, all’Istituto Storico della Resitenza in Toscana.
Orazio Barbieri è nato a Firenze nel 1909. Condannato dal Tribunale Speciale già nel 1929 per la sua appartenenza al PCI, durante la guerra militò nel movimento clandestino antifascista e nella Resistenza fu membro della Delegazione toscana delle Brigate Garibaldi.
Dopo la liberazione di Firenze il CTLN lo nominò Commissario dell’Alimentazione.
Ha ricoperto varie cariche pubbliche: deputato, sindaco di Scandicci (FI), Presidente della Fiorentinagas.
Da decenni è nel Consiglio direttivo dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana del quale, per breve tempo, è stato presidente e, ora, presidente onorario.
Autore di vari scritti sulla Resistenza, meritano particolare menzione: Un anno di lotta conto il fascismo e il nazismo, Ponti sull’Arno (Polistampa 2003), I sopravvissuti, La fede e la ragione.
Ha donato il suo archivio, il cui Inventario è stato pubblicato da Polistampa nel 1997, all’Istituto Storico della Resitenza in Toscana.