Professore ordinario di Letteratura italiana, direttrice della Scuola di Dottorato e della Cattedra Giacomo Leopardi dell’Università di Macerata, componente del Comitato scientifico del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati e del Consiglio direttivo dell’ADI Associazione degli Italianisti. È editor in chief di «Leopardiana. Rivista internazionale» e della omonima collana delle Eum. Ha progettato il Laboratorio di Umanesimo Digitale dell'Ateneo. Fa parte del comitato scientifico della collana internazionale «Il secolo lungo. Letteratura italiana (1796-1918)» di P.I.E. Peter Lang. È responsabile della sezione bibliografica Primo Novecento della «Rassegna della letteratura italiana». Si occupa prevalentemente di tradizione letteraria moderna e contemporanea, con particolare attenzione all'Otto-Novecento, e di medio e tardo Rinascimento. Oltre agli studi nell'ambito della leopardistica, tra i suoi temi di ricerca figurano il Classicismo sette-ottocentesco e le poetiche del Romanticismo, il giornalismo della Restaurazione, il genere epistolare, gli archivi femminili moderni, l'epigrafia in lingua italiana, il Futurismo.
Professore ordinario di Letteratura italiana, direttrice della Scuola di Dottorato e della Cattedra Giacomo Leopardi dell’Università di Macerata, componente del Comitato scientifico del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati e del Consiglio direttivo dell’ADI Associazione degli Italianisti. È editor in chief di «Leopardiana. Rivista internazionale» e della omonima collana delle Eum. Ha progettato il Laboratorio di Umanesimo Digitale dell'Ateneo. Fa parte del comitato scientifico della collana internazionale «Il secolo lungo. Letteratura italiana (1796-1918)» di P.I.E. Peter Lang. È responsabile della sezione bibliografica Primo Novecento della «Rassegna della letteratura italiana». Si occupa prevalentemente di tradizione letteraria moderna e contemporanea, con particolare attenzione all'Otto-Novecento, e di medio e tardo Rinascimento. Oltre agli studi nell'ambito della leopardistica, tra i suoi temi di ricerca figurano il Classicismo sette-ottocentesco e le poetiche del Romanticismo, il giornalismo della Restaurazione, il genere epistolare, gli archivi femminili moderni, l'epigrafia in lingua italiana, il Futurismo.