Luca Alinari è nato a Firenze nel 1943.
Pittore, scenografo,
intellettuale fra i più impegnati e creativi in ambito internazionale, è anche
autore di scritti sulla pittura e di racconti surreali, esempi della sua
poliedrica creatività. Tra le innumerevoli rassegne a cui ha partecipato, sia
in Italia che all’estero, si ricordano la Biennale di Venezia (1982), la
Quadriennale di Roma (1986), oltre alle grandi antologiche presso Palazzo Reale
di Milano (1993), il Museo civico d’arte contemporanea di Genova Villa Croce
(1995), Palazzo Medici Riccardi di Firenze (2000), la Galerie Adler di Parigi
(2003). Nel 1999 il Museo degli Uffizi ha acquisito un suo Autoritratto, oggi inserito nella famosa raccolta collocata anche
nel Corridoio Vasariano. Molti e autorevoli sono gli esperti e i critici d’arte
che si sono occupati della sua opera, considerata fra le più alte nel panorama
artistico attuale come in quello del secondo Novecento; fra gli altri si
ricordano Renato Barilli, Enrico Crispolti, Alfonso Gatto, Marilena Pasquali,
Goffredo Parise, Elena Pontiggia, Edoardo Sanguineti e, più recentemente, il
Nobel per la letteratura José Saramago.
Si è spento a Firenze nel 2019.
Luca
Alinari (1943-2019).
Painter,
scenographer, intellectual among the most committed and creative in the
international arena, he is also the author of writings on painting and surreal
stories, examples of his multifaceted creativity. Among the countless
exhibitions he has participated in, both in Italy and abroad, we remember the
Venice Biennale (1982), the Quadriennale di Roma (1986), in addition to the
great anthologies at Palazzo Reale in Milan (1993), the Civic Museum of
Contemporary Art in Genoa Villa Croce (1995), Palazzo Medici Riccardi in
Florence (2000), the Galerie Adler in Paris (2003). In 1999 the Uffizi Museum
acquired a self-portrait, now included in the famous collection also located in
the Vasari Corridor. Many and authoritative are the experts and art critics who
have taken care of his work, considered among the highest in the current
artistic scene as in that of the late twentieth century; among others we
remember Renato Barilli, Enrico Crispolti, Alfonso Gatto, Marilena Pasquali,
Goffredo Parise, Elena Pontiggia, Edoardo Sanguineti and, more recently, the
Nobel Prize for Literature José Saramago.