È nata a Palermo, dove vive. Ha accompagnato alla
funzione didattica una costante ricerca su alcuni ambiti della Letteratura e
della Storia dell’Arte, soprattutto siciliane. Ha collaborato a quotidiani e
riviste e ha pubblicato vari volumi e saggi su cataloghi. Ha curato diverse
mostre: La ceramica Florio, Gigi Martorelli, Salvatore Gregorietti. Un atelier d’arte nella Sicilia tra ’800 e ’900,
Archimede Campini, Renato Guttuso: gli anni della formazione
(1925-1940), quest’ultima con Enrico Crispolti e, per Taormina Arte, Futurismo in Sicilia (2005) e Migneco europeo con Lucio Barbera (2009).
I suoi studi si sono soprattutto appuntati sul
Futurismo siciliano. Nel 2009 ha curato con Maurizio Scudiero a Roma, per il
centenario del Futurismo, la mostra e il relativo catalogo, Sud Nord. La continuità del Futurismo. Diverse
sono le mostre sul tema cui ha partecipato. Con Rosanna Piraino e Isabella
Vesco ha pubblicato il volume Gino
Morici. Un eclettico personaggio del Novecento palermitano.
Ha curato a Messina e Palermo una mostra dedicata
a Daniele Schmiedt e ha scritto su Alessandro Bazan, Giuseppe Simonetti, Saro
Arizza, Giacomo Failla, Michele D’Avenia e tanti altri.
Si è occupata anche di arte femminile e ha
approfondito il percorso artistico di alcune pittrici operanti nella Sicilia
degli anni Venti e Trenta. Ha curato quasi tutte le voci degli artisti futuristi
siciliani per il Dizionario del Futurismo
di Ezio Godoli (Vallecchi, Firenze) e collaborato con schede biografiche ai
dizionari Italiane, Siciliane e Enciclopedia della Sicilia di Franco
Maria Ricci, a cura di Caterina Napoleone e ai volumi Pittura II (1993) e Arti
applicate IV del Dizionario degli
artisti siciliani di Luigi Sarullo (Editrice Novecento, Palermo).
È nata a Palermo, dove vive. Ha accompagnato alla
funzione didattica una costante ricerca su alcuni ambiti della Letteratura e
della Storia dell’Arte, soprattutto siciliane. Ha collaborato a quotidiani e
riviste e ha pubblicato vari volumi e saggi su cataloghi. Ha curato diverse
mostre: La ceramica Florio, Gigi Martorelli, Salvatore Gregorietti. Un atelier d’arte nella Sicilia tra ’800 e ’900,
Archimede Campini, Renato Guttuso: gli anni della formazione
(1925-1940), quest’ultima con Enrico Crispolti e, per Taormina Arte, Futurismo in Sicilia (2005) e Migneco europeo con Lucio Barbera (2009).
I suoi studi si sono soprattutto appuntati sul
Futurismo siciliano. Nel 2009 ha curato con Maurizio Scudiero a Roma, per il
centenario del Futurismo, la mostra e il relativo catalogo, Sud Nord. La continuità del Futurismo. Diverse
sono le mostre sul tema cui ha partecipato. Con Rosanna Piraino e Isabella
Vesco ha pubblicato il volume Gino
Morici. Un eclettico personaggio del Novecento palermitano.
Ha curato a Messina e Palermo una mostra dedicata
a Daniele Schmiedt e ha scritto su Alessandro Bazan, Giuseppe Simonetti, Saro
Arizza, Giacomo Failla, Michele D’Avenia e tanti altri.
Si è occupata anche di arte femminile e ha
approfondito il percorso artistico di alcune pittrici operanti nella Sicilia
degli anni Venti e Trenta. Ha curato quasi tutte le voci degli artisti futuristi
siciliani per il Dizionario del Futurismo
di Ezio Godoli (Vallecchi, Firenze) e collaborato con schede biografiche ai
dizionari Italiane, Siciliane e Enciclopedia della Sicilia di Franco
Maria Ricci, a cura di Caterina Napoleone e ai volumi Pittura II (1993) e Arti
applicate IV del Dizionario degli
artisti siciliani di Luigi Sarullo (Editrice Novecento, Palermo).