Si è laureato presso l’Università degli Studi di Firenze in
Storia dell’Arte, sotto la guida di Mina Gregori. Il suo campo di studi e la
sua bibliografia s’incentrano maggiormente sulla Firenze tardo-medicea,
sull'arte fiorentina a cavallo tra Sei e Settecento e sul collezionismo e il
mecenatismo delle antiche dinastie italiane.
Nel 1990 è diventato funzionario storico dell’Arte del
Ministero per i Beni Culturali presso la Soprintendenza di Arezzo. Dal 2000 è
passato alla Soprintendenza per i beni artistici e storici di Firenze e nel
2001, con la nascita del Polo Museale Fiorentino ha proseguito l’attività nella
Galleria Palatina. Ha realizzato il Museo della Natura Morta nella Villa
Medicea di Poggio a Caiano e diventando poi direttore di quest’ultima, di
Villa la Petraia e della Villa di Castello. Nel 2010 è stato Soprintendente ai
beni artistici di Modena e Reggio. Dal 2015 ha assunto il ruolo di direttore del nuovo Polo
Museale regionale della Toscana, è stato nominato membro in
rappresentanza del MIBACT dei consigli di amministrazione dei musei autonomi di
Firenze e membro del consiglio
di amministrazione della fondazione Casa Buonarroti di Firenze.
Si è laureato presso l’Università degli Studi di Firenze in
Storia dell’Arte, sotto la guida di Mina Gregori. Il suo campo di studi e la
sua bibliografia s’incentrano maggiormente sulla Firenze tardo-medicea,
sull'arte fiorentina a cavallo tra Sei e Settecento e sul collezionismo e il
mecenatismo delle antiche dinastie italiane.
Nel 1990 è diventato funzionario storico dell’Arte del
Ministero per i Beni Culturali presso la Soprintendenza di Arezzo. Dal 2000 è
passato alla Soprintendenza per i beni artistici e storici di Firenze e nel
2001, con la nascita del Polo Museale Fiorentino ha proseguito l’attività nella
Galleria Palatina. Ha realizzato il Museo della Natura Morta nella Villa
Medicea di Poggio a Caiano e diventando poi direttore di quest’ultima, di
Villa la Petraia e della Villa di Castello. Nel 2010 è stato Soprintendente ai
beni artistici di Modena e Reggio. Dal 2015 ha assunto il ruolo di direttore del nuovo Polo
Museale regionale della Toscana, è stato nominato membro in
rappresentanza del MIBACT dei consigli di amministrazione dei musei autonomi di
Firenze e membro del consiglio
di amministrazione della fondazione Casa Buonarroti di Firenze.