chiudi
Carlo Poni

Carlo Poni

Il professor Carlo Poni (Forlì, 15 marzo 1927 - New York, 4 luglio 2018), emerito dell’Alma Mater, su proposta del Dipartimento di Scienze Economiche e della Scuola di Scienze Politiche, è stato uno dei grandi maestri dell’Università di Bologna nella seconda metà del Novecento.
Storico dell’economia professore all’università di Bologna dal 1968 al 2002, oltre a ricerche sulla storia dell’agricoltura ha condotto studi sulla storia della tecnologia e sulla storia industriale, in particolare sull’evoluzione della manifattura della seta, e sulle relazioni tra le tecniche produttive e le strutture economiche. Nel 2005 gli è stato conferito il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei per la storia sociale, demografica ed economica. Tra le pubblicazioni: Un processo secolare di deindustrializzazione: Bologna dal 16º al 18º. secolo (1978), Fossi e cavedagne benedicon le campagne. Studi di storia rurale (1982).

Il professor Carlo Poni (Forlì, 15 marzo 1927 - New York, 4 luglio 2018), emerito dell’Alma Mater, su proposta del Dipartimento di Scienze Economiche e della Scuola di Scienze Politiche, è stato uno dei grandi maestri dell’Università di Bologna nella seconda metà del Novecento.
Storico dell’economia professore all’università di Bologna dal 1968 al 2002, oltre a ricerche sulla storia dell’agricoltura ha condotto studi sulla storia della tecnologia e sulla storia industriale, in particolare sull’evoluzione della manifattura della seta, e sulle relazioni tra le tecniche produttive e le strutture economiche. Nel 2005 gli è stato conferito il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei per la storia sociale, demografica ed economica. Tra le pubblicazioni: Un processo secolare di deindustrializzazione: Bologna dal 16º al 18º. secolo (1978), Fossi e cavedagne benedicon le campagne. Studi di storia rurale (1982).

Libri a cura di Carlo Poni