chiudi
Giuseppe Longobardi

Giuseppe Longobardi

Giuseppe Longobardi è ingegnere elettronico laureato presso il Politecnico di Torino, dove ha conseguito anche l’abilitazione alla professione. È stato direttore di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Ottica, direttore del “Centro di Eccellenza Optronica” (1986-2006), presidente di Eontych.srl (2007-2017). È stato professore a contratto dell’Università di Firenze. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali, di 15 brevetti nazionali e internazionali, di comunicazioni a congressi e di seminari e conferenze. Ha pubblicato la traduzione del volume di Russel Stannard Il tempo e lo spazio di zio Albert (Salani, 1991), L’Ottica e la Toscana (Nardini, 2005), Nina: l’incantesimo dei ricordi (Masso delle Fate, 2018), La badante russa (Masso delle Fate, 2020), Voglia di sole (Pagliai, 2022), Quando il tempo si fa breve (Pagliai, 2024).

Giuseppe Longobardi è ingegnere elettronico laureato presso il Politecnico di Torino, dove ha conseguito anche l’abilitazione alla professione. È stato direttore di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Ottica, direttore del “Centro di Eccellenza Optronica” (1986-2006), presidente di Eontych.srl (2007-2017). È stato professore a contratto dell’Università di Firenze. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali, di 15 brevetti nazionali e internazionali, di comunicazioni a congressi e di seminari e conferenze. Ha pubblicato la traduzione del volume di Russel Stannard Il tempo e lo spazio di zio Albert (Salani, 1991), L’Ottica e la Toscana (Nardini, 2005), Nina: l’incantesimo dei ricordi (Masso delle Fate, 2018), La badante russa (Masso delle Fate, 2020), Voglia di sole (Pagliai, 2022), Quando il tempo si fa breve (Pagliai, 2024).

Libri scritti da Giuseppe Longobardi