Insegna Storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di
Urbino e Storia e critica del design contemporaneo presso ISIA Design Firenze.
È responsabile scientifico dell’Archivio Emilio Isgrò e Segretario generale
della Fondazione Dynamo Arte.
Dal 2007 al 2013 è stato direttore del Centro per l’arte contemporanea Luigi
Pecci di Prato. Dal 2013 al 2019 è stato presidente dell’Istituto Superiore
Industrie Artistiche di Firenze. Ha curato mostre e cataloghi per spazi
pubblici e privati in Italia e all’estero, sia di arte contemporanea sia di
design. Ha collaborato con diverse testate di settore e fatto consulenze sull’arte
contemporanea per diverse istituzioni private e pubbliche tra cui la Regione
Toscana. Ha svolto un’intensa attività didattica presso accademie e università
come insegnante in master e corsi di specializzazione.
Ha curato numerose mostre d’arte contemporanea tra cui quella del Padiglione
Italia all’Expo Shanghai 2010 e presentato il progetto “Italian Genius Now” in
numerose sedi museali internazionali tra cui: Seoul, Hanoi, Taipei, Tokyo, New
Dehli, Roma, Porto Alegre. Tra le altre mostra all’estero: Art, Architecture, Utopie en Toscane 1966/1980, MAMCO, Ginevra,
2003; The Age of Metamorphosis: European
Art Highlights from the Centro Pecci Collection, MoCA, Shanghai, 2006; Misura Italiana, Museo Reina Sofia,
Madrid, 2010. Nel 2016 ha curato la grande mostra antologica dedicata a Emilio
Isgrò presso Palazzo Reale, Gallerie d’Italia e Casa del Manzoni a Milano. Nel
2022 ha curato la mostra Isgrò cancella
Brixia presso la Fondazione Brescia Musei.
Insegna Storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di
Urbino e Storia e critica del design contemporaneo presso ISIA Design Firenze.
È responsabile scientifico dell’Archivio Emilio Isgrò e Segretario generale
della Fondazione Dynamo Arte.
Dal 2007 al 2013 è stato direttore del Centro per l’arte contemporanea Luigi
Pecci di Prato. Dal 2013 al 2019 è stato presidente dell’Istituto Superiore
Industrie Artistiche di Firenze. Ha curato mostre e cataloghi per spazi
pubblici e privati in Italia e all’estero, sia di arte contemporanea sia di
design. Ha collaborato con diverse testate di settore e fatto consulenze sull’arte
contemporanea per diverse istituzioni private e pubbliche tra cui la Regione
Toscana. Ha svolto un’intensa attività didattica presso accademie e università
come insegnante in master e corsi di specializzazione.
Ha curato numerose mostre d’arte contemporanea tra cui quella del Padiglione
Italia all’Expo Shanghai 2010 e presentato il progetto “Italian Genius Now” in
numerose sedi museali internazionali tra cui: Seoul, Hanoi, Taipei, Tokyo, New
Dehli, Roma, Porto Alegre. Tra le altre mostra all’estero: Art, Architecture, Utopie en Toscane 1966/1980, MAMCO, Ginevra,
2003; The Age of Metamorphosis: European
Art Highlights from the Centro Pecci Collection, MoCA, Shanghai, 2006; Misura Italiana, Museo Reina Sofia,
Madrid, 2010. Nel 2016 ha curato la grande mostra antologica dedicata a Emilio
Isgrò presso Palazzo Reale, Gallerie d’Italia e Casa del Manzoni a Milano. Nel
2022 ha curato la mostra Isgrò cancella
Brixia presso la Fondazione Brescia Musei.