Laureata
in Storia dell’arte, Francesca Baldassari è tra i massimi esperti di pittura
fiorentina del Seicento e del Settecento, un campo che ha iniziato a indagare attorno
al 2000, sotto la guida di Mina Gregori e del poeta e collezionista Piero
Bigongiari. È specializzata anche nella natura morta del Seicento e del
Settecento. Ha curato in tutto il mondo mostre e volumi su artisti e temi
oggetto dei suoi studi, in particolare il catalogo completo dei dipinti di
Carlo Dolci e l’indice degli artisti e delle opere della pittura fiorentina del
Seicento.
Fra le sue pubblicazioni più importanti le monografie Carlo Dolci (1995), Cristoforo
Munari (1998) sul quale ha curato l’anno successivo un’ampia mostra a
Reggio Emilia Giovanni Domenico Ferretti
(2002), Simone Pignoni (2008), il
volume La collezione Piero e Elena
Bigongiari. Il Seicento fiorentino tra favola e dramma (2004), il
fondamentale Repertorio sulla Pittura
fiorentina del Seicento: la Pittura del Seicento a Firenze. Indice degli
artisti e delle loro opere (2009) e il catalogo della mostra di New York Il Seicento fiorentino. Allegorie sacre e
profane (2012). Oltre ai pittori fiorentini del XVII e XVIII secolo, ha
dedicato studi significativi ad Amedeo Laini da Pistoia, a Giacinto Gimignani e
al Guercino.
Laureata
in Storia dell’arte, Francesca Baldassari è tra i massimi esperti di pittura
fiorentina del Seicento e del Settecento, un campo che ha iniziato a indagare attorno
al 2000, sotto la guida di Mina Gregori e del poeta e collezionista Piero
Bigongiari. È specializzata anche nella natura morta del Seicento e del
Settecento. Ha curato in tutto il mondo mostre e volumi su artisti e temi
oggetto dei suoi studi, in particolare il catalogo completo dei dipinti di
Carlo Dolci e l’indice degli artisti e delle opere della pittura fiorentina del
Seicento.
Fra le sue pubblicazioni più importanti le monografie Carlo Dolci (1995), Cristoforo
Munari (1998) sul quale ha curato l’anno successivo un’ampia mostra a
Reggio Emilia Giovanni Domenico Ferretti
(2002), Simone Pignoni (2008), il
volume La collezione Piero e Elena
Bigongiari. Il Seicento fiorentino tra favola e dramma (2004), il
fondamentale Repertorio sulla Pittura
fiorentina del Seicento: la Pittura del Seicento a Firenze. Indice degli
artisti e delle loro opere (2009) e il catalogo della mostra di New York Il Seicento fiorentino. Allegorie sacre e
profane (2012). Oltre ai pittori fiorentini del XVII e XVIII secolo, ha
dedicato studi significativi ad Amedeo Laini da Pistoia, a Giacinto Gimignani e
al Guercino.