Elena Nesti, dopo la laurea in Lettere Moderne con indirizzo storico-artistico all’Università di Firenze, ha fondato con Roberta Doveri la società di servizi culturali «Techne», dove è responsabile del settore storico-artistico.
Ha insegnato storia dell’arte presso la scuola ARTE di Firenze, è stata guida storico-artistica presso il Sistema Museale di San Miniato. Ha trascritto documenti cinquecenteschi riguardanti l’ampliamento di Palazzo Pitti ritrovati presso l’Archivio di Stato di Firenze.
Ha curato la mostra “Fede, natura e mito nell’arte del maestro maiolicaro faentino Pietro Melandri” (Tavarnelle Val di pesa, Firenze, maggio-ottobre 2002).
Nel 2002 ha curato il catalogo L’arte di Pietro Melandri nella collezione G. Bolognesi. Tra mito, natura e fede.
Collabora, in qualità di ricercatrice di Storia dell’Arte, presso il Museo della Ceramica di Montelupo.
Elena Nesti, dopo la laurea in Lettere Moderne con indirizzo storico-artistico all’Università di Firenze, ha fondato con Roberta Doveri la società di servizi culturali «Techne», dove è responsabile del settore storico-artistico.
Ha insegnato storia dell’arte presso la scuola ARTE di Firenze, è stata guida storico-artistica presso il Sistema Museale di San Miniato. Ha trascritto documenti cinquecenteschi riguardanti l’ampliamento di Palazzo Pitti ritrovati presso l’Archivio di Stato di Firenze.
Ha curato la mostra “Fede, natura e mito nell’arte del maestro maiolicaro faentino Pietro Melandri” (Tavarnelle Val di pesa, Firenze, maggio-ottobre 2002).
Nel 2002 ha curato il catalogo L’arte di Pietro Melandri nella collezione G. Bolognesi. Tra mito, natura e fede.
Collabora, in qualità di ricercatrice di Storia dell’Arte, presso il Museo della Ceramica di Montelupo.