Luigi Maria Di Corato, classe 1971, si è laureato con lode
in storia dell’arte all’Università di Siena. Ha proseguito la sua formazione
con un master in Business administration al MIP Politecnico di Milano e un
corso di perfezionamento in Management ed economia della cultura alla SDA
Bocconi school of management. Ha maturato esperienza sul campo nella gestione
di grandi progetti culturali, operato in seno a organismi internazionali e
diretto importanti istituzioni caratterizzate dalla collaborazione tra pubblico
e privato, quali: il Forte di Bard in Valle d’Aosta (dal 2005 al 2006), il
Museo e Tesoro del Duomo di Monza (dal 2007 al 2009), la Fondazione Musei
Senesi (dal 2009 al 2014) e la Fondazione Brescia Musei (dal 2014 al 2018).
Dal 2003 al 2018 è stato docente universitario nell’ambito del management
culturale alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano; dal
2017 al 2018 è stato Presidente dello Strategic Plan Committee dell’ICOM,
l’associazione internazionale dei musei con sede a Parigi.
Dal 2018 è direttore della Divisione Cultura della Città di Lugano.
Luigi Maria Di Corato, classe 1971, si è laureato con lode
in storia dell’arte all’Università di Siena. Ha proseguito la sua formazione
con un master in Business administration al MIP Politecnico di Milano e un
corso di perfezionamento in Management ed economia della cultura alla SDA
Bocconi school of management. Ha maturato esperienza sul campo nella gestione
di grandi progetti culturali, operato in seno a organismi internazionali e
diretto importanti istituzioni caratterizzate dalla collaborazione tra pubblico
e privato, quali: il Forte di Bard in Valle d’Aosta (dal 2005 al 2006), il
Museo e Tesoro del Duomo di Monza (dal 2007 al 2009), la Fondazione Musei
Senesi (dal 2009 al 2014) e la Fondazione Brescia Musei (dal 2014 al 2018).
Dal 2003 al 2018 è stato docente universitario nell’ambito del management
culturale alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano; dal
2017 al 2018 è stato Presidente dello Strategic Plan Committee dell’ICOM,
l’associazione internazionale dei musei con sede a Parigi.
Dal 2018 è direttore della Divisione Cultura della Città di Lugano.