chiudi
Marcello Bertini

Marcello Bertini

L’artista nasce nel 1946 a Porto di Mezzo, Lastra a Signa (Firenze). Già alla metà degli anni ’70 la sua attività lo porta alla realizzazione di esposizioni personali sul territorio nazionale e internazionale. Ma è a partire dal 1890 che le sue opere entrano a far parte di importanti collezioni. Espone in importanti gallerie, fra queste: Galleria d’Arte “Nuovo Sagittario”, Milano; “Florence Art Gallery”, Firenze; Galleria d’Arte “Il Quadrato”, Milano; Galleria d’Arte “La Tavolozza”, Cuneo, “Sotheby’s Gallery”, Londra; “Palazzo Datini”, Prato; “Galleria Colonna”, Brescia; “Art expo”, Bruxellex. Nel 2000 esce, con la presentazione critica di Ugo Fortini, il catalogo Realtà e poesia nel gioco magico del colore, nel 2001, con la presentazione critica di Tommaso Paloscia Poesia per immagini, nel 2002 esce il catalogo delle opere dell’ultimo periodo, esposte alla “Galleria di Via Larga” in Firenze, con il commento critico di Pier Francesco Listri: Di Marcello pittore segreto di fiori e di paesaggi. Nel 2003 viene presentato il catalogo da Maurizio Vanni Visioni di Natura, nel 2004, a Firenze, nella sede del Consiglio Regionale della Toscana e ad Arezzo, al Museo Civico d’Arte Moderna e Contemporanea, viene presentata la monografia dal titolo L’incanto Struggente a cura di Giovanni Faccenda, con testi di Ugo Fortini e Umberto Cecchi (la pubblicazione sussidia quattro importanti mostre: Spedale di S. Antonio Lastra a Signa; Palazzo Casali, Cortona; Palazzo Panciatichi Covoni, sede del Consiglio Regionale della Toscana; Palagio di Parte Guelfa).
L’artista nasce nel 1946 a Porto di Mezzo, Lastra a Signa (Firenze). Già alla metà degli anni ’70 la sua attività lo porta alla realizzazione di esposizioni personali sul territorio nazionale e internazionale. Ma è a partire dal 1890 che le sue opere entrano a far parte di importanti collezioni. Espone in importanti gallerie, fra queste: Galleria d’Arte “Nuovo Sagittario”, Milano; “Florence Art Gallery”, Firenze; Galleria d’Arte “Il Quadrato”, Milano; Galleria d’Arte “La Tavolozza”, Cuneo, “Sotheby’s Gallery”, Londra; “Palazzo Datini”, Prato; “Galleria Colonna”, Brescia; “Art expo”, Bruxellex. Nel 2000 esce, con la presentazione critica di Ugo Fortini, il catalogo Realtà e poesia nel gioco magico del colore, nel 2001, con la presentazione critica di Tommaso Paloscia Poesia per immagini, nel 2002 esce il catalogo delle opere dell’ultimo periodo, esposte alla “Galleria di Via Larga” in Firenze, con il commento critico di Pier Francesco Listri: Di Marcello pittore segreto di fiori e di paesaggi. Nel 2003 viene presentato il catalogo da Maurizio Vanni Visioni di Natura, nel 2004, a Firenze, nella sede del Consiglio Regionale della Toscana e ad Arezzo, al Museo Civico d’Arte Moderna e Contemporanea, viene presentata la monografia dal titolo L’incanto Struggente a cura di Giovanni Faccenda, con testi di Ugo Fortini e Umberto Cecchi (la pubblicazione sussidia quattro importanti mostre: Spedale di S. Antonio Lastra a Signa; Palazzo Casali, Cortona; Palazzo Panciatichi Covoni, sede del Consiglio Regionale della Toscana; Palagio di Parte Guelfa).

Libri a cura di Marcello Bertini