chiudi
Simona Russo

Simona Russo

Simona Russo (Firenze nel 1960-2024) è stata ricercatrice presso l’Istituto Papirologico «G. Vitelli» dell’Università degli Studi di Firenze. Ha realizzato due monografie, I gioielli nei papiri di età greco-romana (1999) e Le calzature nei papiri di età greco-romana (2004), in cui la ricerca papirologica di sua competenza si fonde con indagini di ambito archeologico e di storia dell’arte antica, dando vita ad un composito studio interdisciplinare. Ha pubblicato numerosi papiri di argomento documentario datati all’età romana e bizantina, e ha collaborato, in qualità di editrice di testi inediti e di responsabile di redazione, alle due serie di pubblicazioni della sua Istituzione: «Papiri della Società Italiana» e «Comunicazioni dell’Istituto Papirologico G. Vitelli». In collaborazione con Jean-Luc Fournet del Collège de France coordinò la sezione lessicografica del progetto dal titolo “Contextes et mobilier, de l’époque hellénistique à l’époque mamelouke. Approches archéologiques, historiques et anthropologiques”, diretto dall’Institut Français d’Archéologie Orientale (Il Cairo) sotto la guida di Pascale Ballet. Membro dell’Association Internationale de PapyrologuesHa, ha partecipato a diverse pubblicazioni internazionali di ambito papirologico.

Simona Russo (Firenze nel 1960-2024) è stata ricercatrice presso l’Istituto Papirologico «G. Vitelli» dell’Università degli Studi di Firenze. Ha realizzato due monografie, I gioielli nei papiri di età greco-romana (1999) e Le calzature nei papiri di età greco-romana (2004), in cui la ricerca papirologica di sua competenza si fonde con indagini di ambito archeologico e di storia dell’arte antica, dando vita ad un composito studio interdisciplinare. Ha pubblicato numerosi papiri di argomento documentario datati all’età romana e bizantina, e ha collaborato, in qualità di editrice di testi inediti e di responsabile di redazione, alle due serie di pubblicazioni della sua Istituzione: «Papiri della Società Italiana» e «Comunicazioni dell’Istituto Papirologico G. Vitelli». In collaborazione con Jean-Luc Fournet del Collège de France coordinò la sezione lessicografica del progetto dal titolo “Contextes et mobilier, de l’époque hellénistique à l’époque mamelouke. Approches archéologiques, historiques et anthropologiques”, diretto dall’Institut Français d’Archéologie Orientale (Il Cairo) sotto la guida di Pascale Ballet. Membro dell’Association Internationale de PapyrologuesHa, ha partecipato a diverse pubblicazioni internazionali di ambito papirologico.

Libri a cura di Simona Russo