Gian Carlo Marini è un nato a Sesto Fiorentino nel 1936. Giovanissimo frequenta lo studio del ceramista e scultore Pietro Sodi. Sul finire degli anni Cinquanta si lega al gruppo fiorentino di “Nuova corrente”. Allestisce mostre personali, partecipa a collettive e rassegne e consegue numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Città di Firenze. Dal 1969 presta la propria opera di restauratore presso la Soprintendenza Archeologica della Toscana. Prosegue la sua attività di scultore e grafico, partecipando ad importanti esposizioni in Italia e all’estero.
Gian Carlo Marini è un nato a Sesto Fiorentino nel 1936. Giovanissimo frequenta lo studio del ceramista e scultore Pietro Sodi. Sul finire degli anni Cinquanta si lega al gruppo fiorentino di “Nuova corrente”. Allestisce mostre personali, partecipa a collettive e rassegne e consegue numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Città di Firenze. Dal 1969 presta la propria opera di restauratore presso la Soprintendenza Archeologica della Toscana. Prosegue la sua attività di scultore e grafico, partecipando ad importanti esposizioni in Italia e all’estero.