chiudi
Alessandro Scarsella

Alessandro Scarsella

Alessandro Scarsella, critico letterario, nato a Roma il 5 giugno l 1958, insegna ora Letterature comparate presso l’Università Ca’Foscari di Venezia, dopo aver servito, fino al 2005, per 21 anni presso la Biblioteca Marciana.
È autore di studi di storia e teoria della letteratura. Si occupa altresì di bibliofilia, di storia del libro, dell’illustrazione e del fumetto. Dirige a Venezia il Laboratorio per lo Studio Letterario del Fumetto. Membro del comitato scientifico di riviste letterarie italiane e straniere, ha pubblicato nel 2008 l’antologia Leggere la Costituzione.Autore di monografie, articoli e curatele, ha scritto numerose voci alla “Princeton Encyclopedia of Italian Literary Studies”, New York, Routledge, 2006. Ha collaborato anche al Dizionario Einaudi della letteratura americana (2011). Ha pubblicato nel 2016, in collaborazione con D. Gachet, il volume internazionale Venise (Paris, Laffont); quindi il romanzo saggio Neuronarratologia veneziana (Venezia, Squero); nel 2017 ha cura la pubblicazione dei volumi: 1914: l’anno iniquo. Guerra europea e Letteratura (Roma, Adi) e del numero monografico della rivista «IF» dedicato al Futurismo. Dirige la rivista «Charta».
Ha diretto corsi di formazione per la Regione del Veneto e curato mostre per enti pubblici e privati. È membro del comitato scientifico del Premio Internazionale Alberto Dubito e del Premio Impressum Venetiis per l’editoria.
Ha maturato la propria formazione nella critica letteraria di indirizzo comparatistico in un continuo confronto con la storiografia delle istituzioni e delle mediazioni letterarie, in atto presso le discipline filologiche e bibliografiche e alla luce dei contributi della nuova storia del libro e della comunicazione, della storia dell’editoria e della lettura. In questo duplice ambito, egli ha sviluppato un’attività di ricerca che coordina nell’analisi della cultura i distinti momenti della produzione e della ricezione, attraverso un approccio ai documenti di tipo testuale e insieme materiale. La collaborazione con gli istituti universitari di Roma, Mestre, Trento, Venezia, Ferrara e Feltre IULM, Gerona (Esp.), Bordeaux (Fra.), risulta pertanto improntata a questa intersezione metodologica, trasportata di volta in volta nei domini disciplinari della Sociologia della Letteratura, della Teoria della traduzione, della Letteratura italiana finalizzata allo studio delle arti. Analoghe motivazioni hanno dato luogo alla promozione e alla organizzazione da parte di Alessandro Scarsella di convegni e seminari di carattere interdisciplinare. La pubblicazione di studi e contributi riferiti ad autori italiani e stranieri (tra cui: Futuristi e Crepuscolari, Poesia Veneta, da Zanzotto a Cecchinel; letteratura cavalleresca: Boiardo; il Polifilo, Vico, E.T.A. Hoffmann, Bierce, Wharton, Unamuno, Bontempelli, Cristina Campo, Capasso, Primo Levi, Buzzati, Scheiwiller, Contini, Saramago, Baricco, Matvejevic’) si è associata al compimento di progetti di ricerca, talora in concomitanza con soggiorni di studio in Italia o all’estero effettuati regolarmente, o per occasioni congressuali di carattere nazionale e internazionale.

Alessandro Scarsella is the author of studies on the history and theory of literature, from the Humanists to the contemporary period. He is on the editorial board of “Ermeneutica Letteraria”, of “Cives” and of “Miscellanea Marciana”. He is particularly interested in research into the literary imagination, with special attention to fiction and novel, from the fantastic to magical realism, and he has edited collections of essays by various authors and published articles in journals and in proceedings of national and international conferences.
His publications include Le maschere Veneziane (Rome, 1998) e Alessandro Baricco (Florence, 2003). He has translated Giovane poesia inglese (Venice 1996; edited with G. Dowling), and works on poetic translation and on the theory and history of translation. He has also carried out and published research on Bierce, Boiardo, Bontempelli, Buzzati, Calvino, Campo, Carrer, Colonna, Comisso, Facco, Kadare, Noventa, Scheiwiller, Turoldo, Vico, Wharton, Zanzotto. He has written many entries for the “Encyclopedia of Italian Literary Studies”, edited by Gaetana Marrone Puglia, New York, Routledge, 2006.

Libri a cura di Alessandro Scarsella