Elena Giannarelli, già docente di Letteratura cristiana
antica all’Università degli Studi di Firenze, è professore invitato di Greco
biblico e di Storia dell’Esegesi presso la Facoltà Teologica dell’Italia
Centrale e Presidente del Centro di Studi Patristici. Da più di trent’anni
collabora con l’Università dell’Età Libera, tenendo corsi di Storia di Firenze.
Le sue molte pubblicazioni rispecchiano i suoi interessi: storia
delle donne nel mondo greco, romano e cristiano; biografie di sante e santi del
cristianesimo orientale e occidentale, tradotte dalle lingue antiche e
commentate; la valutazione dell’infanzia nella tarda antichità; il riutilizzo
della cultura profana in testi protocristiani e medievali; le donne celebri in
Firenze; leggende e tradizioni toscane. Approfitterà del suo pensionamento per
apporre nuove tessere all’infinito mosaico di storie che rendono preziosa la
nostra città.
Elena Giannarelli, già docente di Letteratura cristiana
antica all’Università degli Studi di Firenze, è professore invitato di Greco
biblico e di Storia dell’Esegesi presso la Facoltà Teologica dell’Italia
Centrale e Presidente del Centro di Studi Patristici. Da più di trent’anni
collabora con l’Università dell’Età Libera, tenendo corsi di Storia di Firenze.
Le sue molte pubblicazioni rispecchiano i suoi interessi: storia
delle donne nel mondo greco, romano e cristiano; biografie di sante e santi del
cristianesimo orientale e occidentale, tradotte dalle lingue antiche e
commentate; la valutazione dell’infanzia nella tarda antichità; il riutilizzo
della cultura profana in testi protocristiani e medievali; le donne celebri in
Firenze; leggende e tradizioni toscane. Approfitterà del suo pensionamento per
apporre nuove tessere all’infinito mosaico di storie che rendono preziosa la
nostra città.