Laureatasi con Mina Gregori e quindi borsista della
Fondazione Roberto Longhi, Elisa Acanfora è professore associato di Storia
dell’arte moderna presso l’Università degli studi della Basilicata. Ha
pubblicato studi sull’arte italiana nel Sei e Settecento, con particolare
interesse al Seicento fiorentino, tra cui la monografia di Alessandro Rosi
(1994) e l’edizione critica del Trattato del modo del ridurre il fiume di Arno
in canale di Sigismondo Coccapani (2000), ritrovato nel fondo Galileiano della
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Si interessa alla riscoperta
dell’arte lucana tra barocco e rococò, su cui ha curato vari convegni ed
esposizioni, tra cui la mostra Splendori del barocco defilato. Arte in
Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento (2009-2010)
tenutasi a Matera e a Potenza, quindi a Firenze. È Presidente della Sezione
Arte del Lyceum Internazionale di Firenze.
Elisa is associate
professor of modern art history at the University of Basilicata Studies. She has
published studies on Italian art on the seventeenth and eighteenth centuries
with a particular interest in seventeenth-century Florence, including the
monograph on Alessandro Rosi (1994) and the critical edition of Trattato del
modo del ridurre il fiume di Arno in canale by Sigismondo Coccapani (2000),
found in the Galileiano fund of the Biblioteca Nazionale Centrale in Florence.
He is interested in the rediscovery of Lucanian art between the Baroque and
Rococo periods, on which he has curated various conferences and exhibitions,
including the exhibition Splendors of the Baroque Defile. Art in Basilicata and
its Borders from Luca Giordano to the Eighteenth Century (2009-2010) held in
Matera and Potenza, then in Florence. He is president of the Art Section of the
International Lyceum of Florence.