Enrico Nistri è nato nel
1953 a Firenze, dove si è laureato in Lettere nel 1975 con una tesi in storia
moderna. Iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1980, ha alternato
l’insegnamento con la ricerca storica, il lavoro nell’editoria scolastica con
la collaborazione a periodici e quotidiani quali «Nuova Rivista Storica», «Il
pensiero politico», «Storia illustrata», «Prospettive libri», «L’Italia
settimanale», «Studi cattolici», «Percorsi», «Imperi», «Nuova Historica»,
«Linea Tempo», «Palomar», «Il Giornale d’Italia», «Gazzetta Ticinese»,
«Messaggero Veneto», «Il Giornale», «Secolo d’Italia» e, dal 1981, con la
rivista «Toscana Qui».
Ha lavorato per la Rai in qualità di esperto al programma La
storia siamo noi e alle rubriche del Tg2 Dieci Minuti, Dossier e Mizar. Collabora con le
pagine culturali del «Corriere Fiorentino».
Oltre a manuali scolastici di storia, ha pubblicato i volumi Eserciti
e società nell’età moderna (1979), Jacob Burckhardt: gli uomini e la storia (1980), Le
strade di Strapaese (1984), I castelli dell’Aretino (1992), Anni
Trenta (1995), Il villaggio tribale (2001). Con Maurilio Adriani è stato coautore della Grande
storia della Toscana (2000). Tra i più recenti volumi ci sono La Firenze della
Ricostruzione (1944-1957) e Incontri e scontri alla Versiliana, dedicato alla sua
esperienza di conduttore del Caffè Letterario di Romano Battaglia.
Enrico Nistri è nato nel
1953 a Firenze, dove si è laureato in Lettere nel 1975 con una tesi in storia
moderna. Iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1980, ha alternato
l’insegnamento con la ricerca storica, il lavoro nell’editoria scolastica con
la collaborazione a periodici e quotidiani quali «Nuova Rivista Storica», «Il
pensiero politico», «Storia illustrata», «Prospettive libri», «L’Italia
settimanale», «Studi cattolici», «Percorsi», «Imperi», «Nuova Historica»,
«Linea Tempo», «Palomar», «Il Giornale d’Italia», «Gazzetta Ticinese»,
«Messaggero Veneto», «Il Giornale», «Secolo d’Italia» e, dal 1981, con la
rivista «Toscana Qui».
Ha lavorato per la Rai in qualità di esperto al programma La
storia siamo noi e alle rubriche del Tg2 Dieci Minuti, Dossier e Mizar. Collabora con le
pagine culturali del «Corriere Fiorentino».
Oltre a manuali scolastici di storia, ha pubblicato i volumi Eserciti
e società nell’età moderna (1979), Jacob Burckhardt: gli uomini e la storia (1980), Le
strade di Strapaese (1984), I castelli dell’Aretino (1992), Anni
Trenta (1995), Il villaggio tribale (2001). Con Maurilio Adriani è stato coautore della Grande
storia della Toscana (2000). Tra i più recenti volumi ci sono La Firenze della
Ricostruzione (1944-1957) e Incontri e scontri alla Versiliana, dedicato alla sua
esperienza di conduttore del Caffè Letterario di Romano Battaglia.