Il giurista Emilio Betti nacque a Camerino nel 1890 e morì a Camorciano di Camerino nel 1968. La sua eccezionale cultura lo portò ad insegnare diritto romano, diritto processuale civile, diritto internazionale privato, diritto agrario, diritto comparato e diritto civile in molte università, sia italiane (Camerino, Macerata, Parma, Firenze, Milano e Roma) che estere (Marburg e Vienna). Concluse la sua carriera accademica nell’università di Roma, dove fondò l’Istituto di Teoria dell’Interpretazione. Fu socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei, membro della Commissione reale per la riforma dei Codici e partecipò ai lavori per la formulazione del Codice Civile del 1942.
Tra le opere principali vanno ricordate La struttura dell’obbligazione romana e il problema della sua genesi (1919), Diritto processuale civile italiano (1932), Diritto romano: parte generale (1935), Teoria generale del negozio giuridico (1943, 1950), Interpretazione della legge e degli atti giuridici (1949), Teoria generale delle obbligazioni (1953-55), Teoria generale della interpretazione (1955), Problematica del diritto internazionale (1956), Cours de droit civil comparé des obligations (1958), Allgemeine Auslegungslehre als Methodik der Geisteswissenschaften (1967).
Fonte: EnciclopediaTreccani
Il giurista Emilio Betti nacque a Camerino nel 1890 e morì a Camorciano di Camerino nel 1968. La sua eccezionale cultura lo portò ad insegnare diritto romano, diritto processuale civile, diritto internazionale privato, diritto agrario, diritto comparato e diritto civile in molte università, sia italiane (Camerino, Macerata, Parma, Firenze, Milano e Roma) che estere (Marburg e Vienna). Concluse la sua carriera accademica nell’università di Roma, dove fondò l’Istituto di Teoria dell’Interpretazione. Fu socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei, membro della Commissione reale per la riforma dei Codici e partecipò ai lavori per la formulazione del Codice Civile del 1942.
Tra le opere principali vanno ricordate La struttura dell’obbligazione romana e il problema della sua genesi (1919), Diritto processuale civile italiano (1932), Diritto romano: parte generale (1935), Teoria generale del negozio giuridico (1943, 1950), Interpretazione della legge e degli atti giuridici (1949), Teoria generale delle obbligazioni (1953-55), Teoria generale della interpretazione (1955), Problematica del diritto internazionale (1956), Cours de droit civil comparé des obligations (1958), Allgemeine Auslegungslehre als Methodik der Geisteswissenschaften (1967).
Fonte: EnciclopediaTreccani