chiudi
Filippo Pacini

Filippo Pacini

Filippo Pacini (Pistoia, 25 maggio 1812 - Firenze, 9 luglio 1883) è stato un anatomista e patologo italiano.
Formatosi presso la Scuola medico-chirurgica pistoiese, condusse le prime ricerche anatomiche e istologiche nella Villa di Scornio, utilizzando un microscopio costruito da Giovanni Battista Amici e messogli a disposizione da Niccolò Puccini. Nel 1835, ancora studente, presentò alla Società Medico-Fisica Fiorentina un’importante relazione nella quale era illustrata la scoperta dei corpuscoli dei nervi digitali che oggi portano il suo nome.
Fu il primo a descrivere e ad interpretare la scoperta del vibrione, bacillo responsabile del colera, e lo fece già nel 1854, molto prima del premio nobel Koch.
Fu docente di Anatomia all’Università di Pisa dal 1844 al 1846. Dal 1847 fu professore di Anatomia e Istologia all’Istituto di Studi Superiori di Firenze.

Filippo Pacini (Pistoia, 25 maggio 1812 - Firenze, 9 luglio 1883) è stato un anatomista e patologo italiano.
Formatosi presso la Scuola medico-chirurgica pistoiese, condusse le prime ricerche anatomiche e istologiche nella Villa di Scornio, utilizzando un microscopio costruito da Giovanni Battista Amici e messogli a disposizione da Niccolò Puccini. Nel 1835, ancora studente, presentò alla Società Medico-Fisica Fiorentina un’importante relazione nella quale era illustrata la scoperta dei corpuscoli dei nervi digitali che oggi portano il suo nome.
Fu il primo a descrivere e ad interpretare la scoperta del vibrione, bacillo responsabile del colera, e lo fece già nel 1854, molto prima del premio nobel Koch.
Fu docente di Anatomia all’Università di Pisa dal 1844 al 1846. Dal 1847 fu professore di Anatomia e Istologia all’Istituto di Studi Superiori di Firenze.

Vedi anche...